• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Eccimero

Molecola dimerica utilizzata nei laser ad eccimeri

di Maurizia Gagliano
2 Gennaio 2023
in Chimica
A A
0
Eccimero

eccimero

Un eccimero dall’inglese excimer abbreviazione di excited dimer è una molecola dimerica costituita due specie in cui una si trova allo stato eccitato

Sommario nascondi
1 Formazione dell’eccimero
2 Legame nell’eccimero
3 Laser ad eccimeri
4 Tabella
5 Usi

Formazione dell’eccimero

Un  eccimero si forma quando una specie allo stato eccitato interagisce con un’altra identica molecola allo stato fondamentale.

La formazione di un eccimero, la cui vita è dell’ordine di nanosecondi, può essere rappresentata dalla seguente equazione:

A + *A → [A-A]*

dove gli asterischi si riferiscono alle specie nei loro stati eccitati.

Come risultato di questa interazione, si forma un vero e proprio legame tra i due atomi di monomero.

La formazione non è limitata alla formazione di complessi biatomici omonucleari.

Se l’interazione avviene tra una molecola eccitata di un tipo e una molecola dello stato fondamentale di un tipo diverso, il risultante complesso dello stato eccitato è chiamato ecciplesso dall’inglese ecciplex abbreviazione di excited complex.

L’equazione generale per la formazione di un ecciplesso è:

n A + m *B → [An-Bm]*

Dall’equazione si desume che un eccimero è un tipo speciale di ecciplesso dove A=B e n = m =1.

Sarebbe quindi più appropriato usare il termine ecciplesso includendo entrambi i casi ovvero quando vi sono specie sia omoatomiche ed eteroatomiche.

Legame nell’eccimero

È importante riconoscere che la formazione dell’ecciplesso è un fenomeno fisico e non chimico.

Infatti il legame tra le molecole dura solo finché dura lo stato eccitato della molecola e successivamente il legame si rompe al ritorno allo stato fondamentale

  Gas nobili: composti

Laser ad eccimeri

Un laser ad eccimeri è un potente tipo di laser che funziona quasi sempre nella regione spettrale dell’ultravioletto generando impulsi di nanosecondi. Inizialmente realizzati nel 1971 con [Xe-Xe]+ ora funzionano con un eccimero gas nobile–alogeno. Eccitati da una scarica elettrica o da un fascio di elettronigli atomi dei gas nobili formano eccimeri o ecciplessi con atomi di alogeno. Cedono il loro eccesso di energia emettendo un fotone e tornando nel loro stato fondamentale, dove nell’arco di pochi picosecondi si dissociano nuovamente in atomi isolati.

Diversi tipi di laser ad eccimeri emettono tipicamente a lunghezze d’onda comprese tra 157 e 351 nm

Tabella

Eccimero Lunghezza d’onda (nm)
F2 157
ArF 193
KrF 248
XeBr 282
XeCl 308
XeF 351

Usi

Le lunghezze d’onda nella regione spettrale dell’ultravioletto rendono possibile una serie di applicazioni come:

  • marcatura laser e microstrutturazione di vetri e materie plastiche
  • fabbricazione di fibre ottiche a reticolo di Bragg
  • trattamento della psoriasi con laser XeCl
  • correzione della vista mediante rimodellamento corneale con laser ArF
  • generazione con metodi fotolitografici come nella produzione di chip semiconduttori
Tags: alogenidimeriLo spettro elettromagnetico della lucesemiconduttori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Batteria a sabbia e energia verde

Prossimo Articolo

Cometa visibile a febbraio 2023

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210