• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Determinazione dell’anidride solforosa nel vino

di Chimicamo
27 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Determinazione dell’anidride solforosa nel vino-chimicamo

Determinazione dell’anidride solforosa nel vino-chimicamo

La determinazione dell'anidride solforosa nel vino è importante sia per gli effetti negativi sulla salute, sia per motivi organolettici.

Nell'Unione Europea la concentrazione di SO2 totale in un vino mercato deve essere inferiore a 210 mg/L per i vini bianchi e a 160 mg/L per i vini rossi.

Poiché l'anidride solforosa ha effetti tossici sull'organismo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la dose massima giornaliera in 0.7 mg/kg di peso corporeo, mentre la dose letale è definita in 1.5 g/kg di peso corporeo.

Inoltre la determinazione dell'anidride solforosa consente la determinazione dell'acidità volatile in quanto va sottratta a quella espressa in termini di acido acetico.

Nel vino, è presente anidride solforosa detta libera che si trova allo stato gassoso o sotto forma di H2SO3, HSO3–, SO32-

Parte dell'anidride solforosa detta combinata si lega alle sostanze di natura aldeidica presenti.

La somma dell'anidride solforosa libera e dell'anidride solforosa combinata costituisce l'anidride solforosa totale.

Metodo Ripper

Secondo il metodo Ripper sviluppato nel 1898 si determina l'anidride solforosa totale presente in una soluzione. Questo metodo si basa sulla reazione di ossidoriduzione:

SO2 + I2 + 2 H2O → SO42- + 2 I– + 4 H+

Tramite questo metodo può essere determinata sia l'anidride solforosa libera che quella totale.

Determinazione dell'anidride solforosa libera

Un volume di vino pari a 50.0 mL è messo in una beuta a cui sono aggiunti 5 mL di acido solforico al 25 m/m e 2-3 mL di salda d'amido.

Si titola con una soluzione 0.01 M di iodio e si esegue la titolazione fin quando appare un colore blu che persiste per almeno un minuto.

LEGGI ANCHE   Xilosio

Calcoli

Dal volume della soluzione di iodio, nota la sua molarità si calcolano le moli:

moli di I2 = Molarità ∙ Volume (in Litri)

Poiché il rapporto stechiometrico tra SO2 e I2 è di 1:1 le moli di I2 sono pari a quelle di SO2.

Noto il volume di vino utilizzato per la titolazione si calcolano la concentrazione molare di SO2:

Molarità di SO2 = moli di SO2/volume del vino (in Litri)

ADVERTISEMENTS

Poiché la concentrazione del biossido di zolfo libero è espressa in mg/L si moltiplica il valore ottenuto per 64.066. Questo numero  corrisponde al peso molecolare di SO2 ottenendo la concentrazione in g/L. Moltiplicando il valore ottenuto per 1000 si ottiene la concentrazione in mg/L

Determinazione dell'anidride solforosa totale

La metodica è analoga a quella precedente con la differenza che il campione è pretrattato con una base forte

Un volume di vino pari a 50.0 mL è messo in una beuta a cui sono aggiunti 10 mL di KOH 0.1 M. Si tappa la beuta, si agita e si lascia reagire per una ventina di minuti.

La soluzione è acidificata con 10 mL acido solforico 3.5 M e si aggiungono 2 mL di salda d'amido. Si titola con una soluzione 0.01 M di iodio e si esegue la titolazione fin quando appare un colore blu che persiste per almeno un minuto.

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: anidride solforosa liberaanidride solforosa totaleMetodo Ripper

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alcalinità delle ceneri

Prossimo Articolo

Analisi volumetrica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210