Curio: proprietà, preparazione, isotopi, usi

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm.
Appartiene al blocco f e al 7° Periodo e ha configurazione elettronica [Rn] 5f7, 6d1, 7s2

Sebbene il curio segua l’americio nella Tavola Periodica, in realtà è stato il terzo elemento transuranico ad essere scoperto. Nel 1944 gli scienziati Stanley Thompson, Albert Ghiorso e Glenn Seaborg ottennero per la prima volta l’elemento presso l’Università della California a Berkeley.

Il curio, che deve il suo nome a Pierre e Marie Curie, pionieri nel campo della radioattività, fu ottenuto bombardando il plutonio-239 con particelle α:
23994 Pu + 42He → 24296Cm + 10n

La divulgazione della scoperta avvenne solo nel 1945, finita la Seconda Guerra Mondiale, poiché gli studi sui nuovi elementi come curio e americio erano strettamente correlata al Progetto Manhattan.

Preparazione del curio

Può essere ottenuto da una reazione nucleare analoga a quella fatta per la sua scoperta:

23994 Pu + 42He → 24096Cm + 3 10n

Proprietà

Si trova, nella Tavola Periodica, tra l’americio e il berkelio e sotto il gadolinio con cui condivide alcune proprietà.

Il curio  è un metallo argenteo, lucente e malleabile che si appanna lentamente all’aria secca a temperatura ambiente e può trovarsi in piccolissime quantità nei depositi naturali di uranio

È chimicamente reattivo e meno elettronegativo dell’alluminio. Esiste  in due forme cristalline, una doppia struttura esagonale compatta a una temperatura inferiore a 1277°C e un reticolo cubico a facce centrate a temperature maggiori. Ha numeri di ossidazione +3, +4, +5 e +6 e, come per gli altri attinidi, quello più stabile è +3.

Lo stato di ossidazione +4 si osserva principalmente in poche fasi solide, come nel biossido CmO2 e tetrafluoruro CmF4

In soluzione acquosa, lo ione Cm3+ è da incolore a verde pallido mentre Cm4+ è giallo pallido.

Le superfici metalliche si ossidano rapidamente all’aria per formare un film sottile che inizia con la formazione di Cm2O3 fino a formare il biossido CmO2 stabile.

Reazioni

Si  dissolve rapidamente in acido diluito liberando idrogeno gassoso e formando Cm (III)
2 Cm + 6 HCl → 2 CmCl3 + 3 H2

In acqua dà luogo alla formazione dell’idrossido:
2 Cm + 6 H2O → 2 Cm(OH)3 + 3 H2

Come gli altri attinidi forma composti con gli alogeni e, in particolare, cloruro, ioduro e fluoruro ottenuti aggiungendo l’alogeno a soluzioni contenenti lo ione Cm3+. Il tetrafluoruro si ottiene dalla reazione tra il trifluoruro e fluoro:
2 CmF3 + F2 → 2 CmF4

Lo  ione Cm3+ forma composti di coordinazione con molti composti organici come ATP, fluoresceina e urea

Isotopi

Poiché è un elemento artificiale non ha isotopi stabili

Il curio ha 19 isotopi che vanno da 233Cm a 251Cm e 10 isomeri nucleari; quello che ha un tempo di dimezzamento maggiore è 247mCm con un’emivita di 15.6 milioni di anni. Questo isotopo ha il maggior tempo di dimezzamento di qualsiasi altro isotopo conosciuto. L’isotopo con il tempo di dimezzamento minore è 246mCm con un’emivita di 1.12 secondi

Usi

Alcuni isotopi 242Cm e 244Cm sono utilizzati, sotto forma di ossido, nei generatori termoelettrici di radioisotopi come quelli dei veicoli spaziali.

Il 242Cm è usato per ottenere 238Pu per generatori termoelettrici come nei pacemaker cardiaci.
Inoltre il 248Cm  è usato come materiale di partenza comune per la produzione di elementi transuranici e superpesanti

Può essere utilizzato per produrre batterie che venivano utilizzate nei pacemaker cardiaci fino a quando non è stata sviluppata la batteria al litio.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...