La costante di idrolisi è una costante di equilibrio relativa a reazioni di idrolisi indispensabile per determinare il pH di una soluzione.
I sali si possono dividere in quattro categorie ovvero come derivanti da:
- Acido forte e base forte come NaCl
In tal caso la soluzione è neutra e il pH vale 7
- Acido debole e base forte come NaF
A seguito della dissoluzione del sale idrolizza la base coniugata dell'acido debole ovvero, nell'esempio presentato, lo ione F– e il pH della soluzione è maggiore di 7
- Acido forte e base debole come NH4Cl
Dopo la dissoluzione del sale idrolizza l'acido coniugato della base debole, ovvero, nell'esempio presentato, lo ione NH4+ e il pH della soluzione è minore di 7
- Acido debole e base debole come CH3COONH4
Dopo la dissoluzione del sale idrolizza sia l'acido coniugato della base debole, ovvero, nell'esempio presentato, lo ione NH4+ che la base coniugata dell'acido debole ovvero CH3COO–. In tal caso il pH dipende sia da Ka che da Kb.
Costante di idrolisi di un sale derivante da acido debole e base forte
L'equilibrio di idrolisi dello ione fluoruro è:
F– + H2O ⇄ HF + OH–
L'espressione della costante detta Kh o più comunemente Kb è:
Kb = [HF][OH–]/[HF]
Moltiplicando numeratore e denominatore per [H+] si ha:
Kb = [H+][HF][OH–]/[HF] [H+]
Poiché [H+][OH–] = Kw e [HF]/[HF] [H+] = 1/Ka
Si ottiene Kb = Kw/Ka
Costante di idrolisi di un sale derivante da acido forte e base debole
L'equilibrio di idrolisi dello ione ammonio è:
NH4+ + H2O ⇄ NH3 + H3O+
L'espressione della costante detta Kh o più comunemente Ka è:
Ka = [NH3][H3O+]/[NH4+]
Moltiplicando numeratore e denominatore per [OH–] si ha:
Ka =[OH–] [NH3][H3O+]/[NH4+] [OH–]
Poiché [H+][OH–] = Kw e [NH3]/[NH4+] [OH–]= 1/Kb
Si ottiene Ka = Kw/Kb
Costante di idrolisi di un sale derivante da acido debole e base debole
Si può dimostrare, considerando l'idrolisi dei due ioni, che