• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Composto meso

di Chimicamo
6 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
composto meso-chimicamo

composto meso-chimicamo

Un composto meso è una molecola che contiene più stereocentri, ma per la presenza di un piano di simmetria, è otticamente inattivo. Un composto meso, pertanto, è uno stereoisomero che non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Quindi la presenza di un piano di simmetria interno, ovvero di un piano immaginario che biseca la molecola in due parti tali che esse siano reciprocamente l'immagine l'una dell'altra, rende la struttura non sovrapponibile alla sua immagine speculare

Pertanto un composto meso non è otticamente attivo anche se ha più di un centro chirale. La chiralità si verifica quando le immagini speculari di una molecola non sono sovrapponibili.

Affinché si verifichi la chiralità, il centro ibridato sp3,di solito un atomo di carbonio con i suoi sostituenti non possiede  simmetria ovvero il centro deve essere asimmetrico. Questo è sempre vero se un carbonio tetraedrico ha quattro diversi sostituenti attaccati.

Acido tartarico

L'acido tartarico è uno degli esempi più diffusi per comprendere quando un composto è di tipo meso. Nel 1870 vant'Hoff e Le Bell fornirono una formula per prevedere il numero di stereoisomeri in una molecola con più di un carbonio asimmetrico. Secondo questa formula il numero di stereoisomeri è dato da 2n dove n è il numero di atomi di carbonio asimmetrici. Questa formula, valida per molti composti non si adatta a quelli che hanno un piano di simmetria interna

LEGGI ANCHE   Velocità di una reazione. Esercizi

L'acido tartarico presenta due stereocentri e dovrebbe avere 22 = 4 stereoisomeri.

ADVERTISEMENTS

In realtà esso presenta un piano di simmetria e ha due enantiomeri:

enantiomeri-chimicamoe il numero di stereoisomeri è inferiore al numero massimo di quelli previsti dalla formula. Vi è infatti una struttura detta meso in cui le ipotetiche due strutture sono equivalenti essendo l'immagine speculare l'una dell'altra.

composto mesoLa forma meso è non otticamente inattiva perché la rotazione ottica della parte superiore e inferiore sono uguali e di direzione opposta e si bilanciano e il composto diventa otticamente inattivo. Questa proprietà è chiamata compensazione interna.

Ti potrebbe interessare

  • Xilulosio
  • Tirosina
  • Tipi di isomeria
  • Stereoisomeria: simmetria, asimmetria, chiralità
  • Stereoisomeri
Tags: attività otticaenantiomeripiano di simmetriastereoisomeria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Esercizi sulla legge di Ohm

Prossimo Articolo

Diastereoisomeri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210