Cloroformiati: sintesi, reazioni

I cloroformiati sono esteri dell’acido cloroformico ClCOOH e hanno reattività simile ai cloruri acilici. Essi costituiscono intermedi versatili nella sintesi di composti organici
Hanno formula generale ClCOOR e la loro chimica si sviluppò a partire dal 1927 nell’ambito degli studi sul fosgene.

I cloroformiati alchilici in soluzione alcolica contenente piridina consentono di convertire gli amminoacidi in derivati ​​suscettibili di analisi gascromatografica .

Sintesi

I cloroformiati sono infatti ottenuti a temperatura ambiente dalla reazione tra un alcol e il fosgene secondo la reazione:
ClCOCl + ROH → ClCOOR + HCl

La reazione avviene anche in presenza di alcoli aromatici e fenolo. Si usa fosgene in eccesso per minimizzare la formazione di dialchi o diaril carbonati

Stante l’elevata tossicità del fosgene la sintesi del cloroformiato, specie in laboratorio, è fatta secondo una diversa modalità.

I reagenti usati sono cloro, monossido di carbonio e un nitrito alchilico in fase gassosa. La reazione è catalizzata da cloruro di palladio supportato da allumina o biossido di silicio. Il cloro è direttamente convertito in cloroformiato e la reazione la cui velocità è influenzata ha resa elevata.

Reazioni

Oltre che intermedio di reazione il cloroformiato è utilizzato in svariate sintesi organiche.

Esso reagisce con:

  • le ammine primarie per formare i carbammati. Questi sono sono composti organici in cui è presente un gruppo amminico legato a un gruppo estereo e pertanto caratterizzati dal gruppo funzionale –NHCOO-:
    ClCOOR + R’NH2 → ROCONHR’ + HCl
  • gli acidi carbossilici per formare le anidridi ovvero composti che hanno formula generale R-COOCO-R:
    ClCOOR + R’COOH → ROCOOCOR’ + HCl

Si noti che il prodotto comune a tutte queste reazioni è l’acido cloridrico. Pertanto, per spostare a destra l’equilibrio e neutralizzare l’acido, si deve aggiungere una base.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Ciclo dell’acqua

Fluido magnetoreologico

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...