• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Classificazione dei minerali

di Chimicamo
19 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Classificazione dei minerali-chimicamo

Classificazione dei minerali-chimicamo

La classificazione dei minerali, solidi cristallini inorganici formati naturalmente con composizione chimica definita e identificazione delle proprietà fisiche, è fatta secondo diversi criteri.

La prima classificazione dei minerali risale a Mohs che 1812 elaborò una scala di durezza dei materiali prendendo come riferimento dieci minerali. Confrontando la capacità di ciascuno di scalfire un altro essendo la durezza definibile come la resistenza di un materiale alla penetrazione di un corpo più duro.

La seconda risale a Dana elaborata nel 1837 che si basa sia sulle proprietà chimiche che sulla struttura cristallina dei minerali. Ogni minerale è identificato da:

  • classe del minerale
  • tipo di minerale, basato su diversi criteri legati alle caratteristiche atomiche del minerale
  • gruppo, dipendente dalla struttura cristallina e dal gruppo spaziale del minerale;
  • numero assegnato in modo univoco ad ogni specie di minerale del gruppo

La terza classificazione è quella di Nickel-Strunz che si basa sia sulle caratteristiche chimiche sia su quelle cristallografiche dei minerali.

Attualmente la classificazione dei minerali secondo i criteri di Nickel-Strunz  è il sistema di classificazione adottato dall'International Mineralogical Association.

Classificazione Nickel-Strunz

La classificazione Nickel-Strunz divide le specie minerali in 10 gruppi basandosi sull'anione. Strunz suddivide quindi queste classi in sottogruppi e ulteriori sottogruppi in base alle caratteristiche strutturali.

La classificazione di ogni minerale è riassunta in un codice alfanumerico composto da un numero che indica la classe, due lettere che indicano nell'ordine divisione e sottodivisione e ancora un numero che indica il gruppo. Il sottogruppo, se presente, è indicato da una lettera minuscola finale.

01

01.A- Metalli e leghe intermetalliche

01.B- Carburi metallici, siliciuri, nitruri e fosfuri

01.C- Metalloidi e non metalli

01.D- Carburi non metallici e nitruri

02

02.A- Leghe

02.B- Solfuri metallici in cui il rapporto tra metallo e zolfo è in genere di 2:1

ADVERTISEMENTS

02.C- Solfuri metallici in cui il rapporto tra metallo e zolfo è in genere di 1:1

02.D- Solfuri metallici in cui il rapporto tra metallo e zolfo è di 3:4 o di 2:2

02.E- Solfuri metallici in cui il rapporto tra metallo e zolfo è in genere di 1:2

LEGGI ANCHE   Acetogenine

02.F- Solfuri di arsenico, metalli alcalini, alogeni

02.G- Solfoarseniti, solfoantimoniti, solfobismutiti

02.H- Solfosatici derivanti da SnS

02.J – Solfosatici derivanti da PbS

02.K- Solfoarseniati, solfoantimoniati

02.L- Solfosali non classificati

02.M- Ossisulfosali

 

03 Alogenuri

03.A- Alogenuri semplici senza acqua

03.B- Alogenuri semplici con acqua

03.C- Alogenuri complessi

03.D- Ossialogenuri, idrossialogenuri e doppi alogenuri

 

04 Ossidi, idrossidi, vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniuri, telluriti, iodato

04.A- Rapporto metallo: ossigeno  2:1 e 1:1

04.B- Rapporto metallo: ossigeno  3:4

04.C- Rapporto metallo: ossigeno  2:3 e 3:5

04.D- Rapporto metallo: ossigeno  1:2

04.E- Rapporto metallo: ossigeno   < 1:2

04.F- Idrossidi senza V o U

04.G- Idrossido di uranile

04.H – Vanadati

04.J- Arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniuri, telluriti; iodati

04.K- Iodati trigonali e piramidali

05 Carbonati (nitrati)

05.A- Carbonati senza altri anioni con acqua

05.B- Carbonati senza altri anioni senza acqua

05.C- Carbonati senza altri anioni con acqua

05.D- Carbonati con altri anioni con acqua

05.E- Uranil carbonato

05.N- Nitrati

06 Borati

06.A- Monoborati

06.B- Diborati

06.C- Triborati

06.D- Tetraborati

06.E- Pentaborati

06.F- Esaborati

06.G- Eptaborati e altri megaborati

06.H- Altri borati

07 Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)

07.A- Solfati (selenati) senza altri anioni, senzaacqua

07.B- Solfati (selenati) con altri anioni, senza acqua

07.C- Solfati (selenati) senza altri anioni con acqua

07.D- Solfati (selenati) con altri anioni con acqua

07.E- Uranil solfati

07.F- Cromati

07.G- Molibdati, Tungstati e Niobati

07.H – Uranio e uranil molibdati and tungstati

07.J- Tiosolfati

08  Fosfati, Arseniati, Vanadati

08.A- Fosfati senza altri anioni e senza acqua

08.B- Fosfati con altri anioni e senza acqua

08.C- Fosfati senza altri anioni e con acqua

08.D- Fosfati senza altri anioni e con acqua

08.E-  Uranil fosfati arseniati

08.F – Polifosfati, Poliarseniati, Polivanadati

09 Silicati (germanati)

09.A- Nesosilicati

09.B- Sorosilicati

09.C- Ciclosilicati

09.D- Inosilicati

09.E- Fillosilicati

09.F- Tectosilicati senza acqua zeolitica

09.G- Tectosilicati con acqua zeolitica

09.H- Silicati non classificati

09.J- Germanati

10 Composti organici

10.A- Sali di composti organici

10.B- Idrocarburi

10.C- Minerali organici vari

Ti potrebbe interessare

  • Siderite
  • Scala di Mohs
  • Marte: il pianeta rosso
  • Cuprite
Tags: classificazione di DanaClassificazione di MohsClassificazione Nickel-Strunzminerali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido manganico

Prossimo Articolo

Solfuro di zinco

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210