• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cinnamaldeide

di Chimicamo
17 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
cinnamaldeide-chimicamo

cinnamaldeide-chimicamo

play icon Ascolta

Il sapore e l'aroma della cannella sono dovuti a un olio essenziale che costituisce tra l'1 e il 4% della corteccia dell'albero Cinnamomum zeylanicum che contiene (dal 65 al 75% dell'olio) la cinnamaldeide in ragione del 65-70%

I chimici francesi Jean Baptiste André Dumas e Eugène-Melchior Péligot isolarono per la prima volta la cinnamaldeide dall'olio essenziale nel 1934. Nello stesso anno il chimico italiano Luigi Chiozza la ottenne in laboratorio

Ha formula C6H5CH=CHCHO e ha nome I.U.P.A.C. (2E)-3-fenilprop-2-enale e struttura

cinnamaldeide-chimicamoLa cinnamaldeide ha un gruppo benzenico legato a un'aldeide insatura e può presentarsi sotto forma di due isomeri in forma cis o trans. Quella presente in natura è in forma cis

Proprietà

La cinnamaldeide esiste come liquido oleoso dal giallastro al giallo-verdastro con un forte odore pungente, speziato, di cannella. È poco solubile in acqua e molti solventi organici come etanolo, etere etilico e cloroformio

ADVERTISEMENTS

Sintesi

È ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore dell'olio della corteccia di cannella.

In laboratorio è ottenuta dalla condensazione tra benzaldeide e acetaldeide secondo la reazione:

C6H5CHO + CH3CHO → C6H5CH=CHCHO + H2O

Reazioni

La  cinnamaldeide è un'aldeide α,β-insatura che, per idrogenazione, porta alla formazione dell'alcol insaturo ovvero l'alcol cinnamilico:

C6H5CH=CHCHO+ H2 → C6H5CH=CHCH2OH

Questa reazione di riduzione avviene in presenza di litio alluminio idruro

Reagisce secondo una reazione di condensazione aldolica con l'acetone in ambiente basico per dare dicinnamalacetone

reazioni cinnamaldeide-chimicamoUsi

È utilizzata come additivo alimentare per migliorare il sapore e l'odore.

In particolare è usata come additivo in:

  • Torte
  • Gomme da masticare
  • Prodotti a base di cioccolato
  • Gelati
  • Bevande

Il composto è anche aggiunto a una serie di cosmetici e prodotti per la cura della casa per migliorarne l'odore. Tali prodotti includono deodoranti, detergenti, collutori, profumi, saponi e dentifrici. La cinnamaldeide è utilizzata anche in agricoltura come insetticida e fungicida.

 

LEGGI ANCHE   Glicosidi cardiaci

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: additivi alimentarialcol cinnamilicoaldeide αisomeria E-Zβ-insatura

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reattivo di Tollens

Prossimo Articolo

Alcol cinnamilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210