• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cinabro

di Chimicamo
29 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

cinabro-chimicamo

cinabro-chimicamo

Il cinabro o solfuro di mercurio (II) è un minerale appartenente alla classe dei solfuri.

Questi ultimi sono chiamati in tal modo per la presenza dello ione  S2- combinato con elementi metallici o semimetallici. Nel caso specifico della  cinnabrite lo ione solfuro si lega allo ione mercurio e la loro combinazione fornisce la colorazione rossa tipica di questo minerale.

Storia

Il cinabro era noto fin dal periodo neolitico. Infatti in numerosi affreschi murali presenti a Catalhoyuk in Turchia presentano il tipico pigmento rosso

ADVERTISEMENTS

Il fisico e botanico greco Teofrasto (371 a.C. -288 a.C.) fa riferimento alle miniere di cinabro in Spagna e a Efeso. Nel suo libro “De lapidibus” descrisse un metodo di estrazione per ottenere argento vivo dal cinabro.

Riferimenti successivi al processo di estrazione dell'argento vivo compaiono in Vitruvio (I secolo a.C.) e Plinio il Vecchio (I secolo d.C.).

Dipinti murali su edifici pubblici e privati di epoca romana utilizzarono il cinabro che era il pigmento più costoso.

Nonostante la sua tossicità fu utilizzato per almeno 2000 anni come componente di farmaci in Cina e in India.

Negli anni Venti del XIX secolo era usato per il trattamento della sifilide e sotto forma di unguento per uso dermatologico.

Dal cinabro al mercurio

Dal cinabro, secondo alcuni processi, si ottiene il mercurio che è un metallo noto fin dall'antichità.

Esso, detto anche argento vivo, affascinò per secoli le antiche civiltà che pure ne conoscevano la tossicità.

Gli alchimisti ritenevano che il mercurio fosse il metallo più importante e supponevano che oro, argento, rame, stagno, piombo e ferro fossero tutte miscele di mercurio con altre sostanze.

LEGGI ANCHE   Amalgama dentale

Il processo metallurgico per ottenere il mercurio dal cinabro è di due tipi ovvero avviene tramite:

  • Distillazione
  • Arrostimento

Il processo di distillazione avviene per riduzione del cinabro con calce viva o ferro in pezzi o limatura entro recipienti chiusi, riscaldati esternamente.

Il mercurio in fase di vapore, esce sotto pressione, passa nei condensatori e si raccoglie sotto l'acqua allo stato metallico.

Il processo di arrostimento che può avvenire in diversi tipi di forni prevede l'arrostimento del cinabro fino alla temperatura di 500-600 °C alla quale il mercurio sublima.

Tra i tipi di forni vi è il forno a piani o Herreshoff impiegato nelle miniere di Abbadia San Salvatore, Bagnore, Morone e Siele. Esso, a seconda delle dimensioni, ha una capacità di trattamento da 50 a 100 tonnellate al giorno.

Il mercurio e le impurità raccolti nelle vasche alla base dei condensatori dei forni (neri o stupp) erano trattati negli estrattori dove si mescolavano con la calce.

Reazioni

Il mercurio può essere ottenuto per riscaldamento del cinabro in corrente d'aria per condensazione del vapore di mercurio.

Per la sua bassa temperatura di ebollizione il mercurio può essere allontanato per distillazione sotto vuoto.

Il solfuro di mercurio reagisce con l'ossigeno secondo la reazione:

HgS + O2 → Hg + SO2

Gli altri processi di ottenimento del mercurio dal cinabro prevedono le seguenti reazioni:

HgS + Fe → Hg + FeS

4 HgS + 4 CaO → 4 Hg + 3 CaS + CaSO4

Il cinabro per la sua composizione consentì agli alchimisti, grazie al loro ingegno, di compiere un ulteriore passo verso lo sviluppo della chimica moderna

Ti potrebbe interessare

  • Zinco(II): reazioni
  • YBCO: il primo High Temperature Superconductor
  • Tensione superficiale
  • Tecniche di separazione
  • Stronzio
Tags: distillazionemercuriosemimetallisolfuro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210