• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cianuro di argento

di Chimicamo
16 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
cianuro di argento-chimicamo

cianuro di argento-chimicamo

Il cianuro di argento è un composto inorganico avente formula AgCN che ha la proprietà di essere scarsamente solubile in acqua.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Il prodotto di solubilità del cianuro di argento vale Kps = 5.17 · 10-17

L’equilibrio eterogeneo di dissoluzione è quindi:
AgCN(s) ⇄ Ag+(aq) + CN–(aq)

L’espressione del prodotto di solubilità relativo a questo equilibrio è:

Kps = [Ag+][ CN–]

Detta s la solubilità si ha che [Ag+]=[ CN–] = s

Pertanto Kps = 5.17 · 10-17 = s · s = s2

Da cui s = √ 5.17 · 10-17 = 7.20 · 10-9 mol/L

Ciò implica che la solubilità è pari a (7.20 · 10-9 mol/L ·133.89 g/mol) =  9.63 · 10-7 g/L

Proprietà

Si presenta come un solido cristallino che se è impuro ha colore grigio. Si annerisce alla luce e si decompone a 320°C. Oltre alla scarsa solubilità in acqua il cianuro di argento è poco solubile in etanolo o acidi diluiti. Invece è solubile in acido nitrico concentrato a caldo. È moderatamente solubile in ammoniaca concentrata o in soluzioni alcaline contenenti cianuro grazie alla formazione di complessi.

Lo ione cianuro infatti può formare con AgCN il complesso dicianoargentato[Ag(CN)2]– che ha una costante di formazione pari a 5.6 · 1018.

D’altra parte in presenza di ammoniaca si forma il complesso diamminoargento [Ag(NH3)2]+ che ha una costante di formazione pari a 1.6 · 107.

Sintesi

Il cianuro di argento può essere ottenuto da una reazione di doppio scambio unendo due soluzioni contenenti rispettivamente sali solubili di ione argento e ione cianuro. Un esempio è la reazione tra nitrato di argento e cianuro di sodio:

  Tiosolfato di sodio

AgNO3(aq) + NaCN(aq) → AgCN(s) + NaNO3(aq)

L’utilizzo di sali velenosi come NaCN e KCN è evitato seguendo un’altra via sintetica piuttosto recente.

È usato l’acetonitrile quale forte di ione cianuro che avviene in situ. La rottura del legame carbonio-cianuro è catalizzata da pentossido di vanadio e perossido di idrogeno.

AgNO3+ CH3CN → AgCN + CH3NO3

Questa reazione costituisce una via più ecologica ed inoltre procede con una resa del 100% e senza formazione di sottoprodotti

Reazioni

Il cianuro di argento reagisce con l’acido cloridrico per dare il cianuro di idrogeno che è un gas altamente tossico:

KCN(aq) + HCl(aq) → HCN(g) + KCl(aq)

Grazie al doppietto elettronico solitario presente sull’azoto reagisce con gli alogenuri alchilici per dare isonitrile:

R-X + AgCN → R-NC + AgX

Usi

Il maggior utilizzo del cianuro di argento è nel processo di argentatura in cui un metallo è ricoperto da un sottile strato di argento. Nella placcatura dell’argento si utilizzano soluzioni di cianuro d’argento da cui si ha l’elettrodeposizione dell’argento. Nel processo oltre al cianuro di argento si utilizza anche cianuro di potassio. Quest’ultimo impedisce la precipitazione del sale di cianuro d’argento dalla soluzione e fornisce conduttività elettrica.

È preferito ad altri sali di argento per la quantità limitata di ioni Ag+ in soluzione che si depositano così con gradualità

Tags: ammoniacacianuro di potassioequilibri eterogeneiformazione di complessireazioni di doppio scambio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Funzione gaussiana

Prossimo Articolo

Esercizi sul moto uniformemente accelerato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210