• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cemento

Uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per legare tra loro pietre, mattoni e tegole

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
in Chimica
A A
0
cemento

cemento

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per legare tra loro pietre, mattoni e tegole.

Sommario nascondi
1 Produzione del cemento
2 Chimica del cemento

È un legante idraulico in quanto indurisce e si lega alle materie inerti combinandosi e reagendo con l’acqua. A differenza dei leganti aerei che eliminano acqua assorbendo CO2 dall’atmosfera nel processo di carbonatazione, i leganti idraulici possono essere impiegati in opere sommerse, a meno di non trovarsi a contatto con acque aggressive che esercitano su di essi una lenta azione corrosiva.

È costituito principalmente da calcare, sabbia o argilla, bauxite e minerale di ferro, e può contenere gesso, marna, scisto, scorie d’altoforno, ardesia.

Le materie prime sono lavorate in impianti di produzione e riscaldate per formare una sostanza che è poi macinata in una polvere fine. Quest’ultima, miscelata con l’acqua dà luogo a una reazione chimica seguita dal fenomeno di presa e indurimento

Produzione del cemento

Il cemento è costituito da:

Ossido di calcio CaO che ne aumenta la resistenza

Biossido di silicio SiO2 che ne aumenta la forza

Ossido di alluminio Al2O3 responsabile della presa rapida

Ossido di ferro (III) Fe2O3 materiale fondente che è responsabile del colore

Sono presenti in piccole quantità ossido di magnesio, ossido di sodio e di potassio, anidride fosforica e anidride solforica. La presenza degli ossidi aumenta il pH fino a 13.5 e ciò consente la protezione dell’acciaio dell’ armatura dalla corrosione.

Il calcare sotto forma di calcite, aragonite o marmo e le marne sono frantumati e portati in un forno rotante alla temperatura di circa 1450°C.

A questa temperatura si verifica la decomposizione termica del carbonato di calcio e la reazione tra ossido di calcio con gli altri componenti.

  Decomposizione del carbonato di calcio. Termodinamica

Chimica del cemento

Dalle reazioni tra i diversi componenti si ottengono i composti di Bogue detti così in onore del fisico statunitense Robert Herman Bogue.

Si riportano in tabella tali composti:

Composti di Bougue Formula Abbreviazione Nome comune
Silicato tricalcico 3 CaO·SiO2 C3S Alite
Silicato bicalcico 2 CaO·SiO2 C2S Belite
Alluminato tricalcico 3 CaO·Al2O3 C3A Celite
Alluminiferrite tetracalcico 4 CaO·Al2O3·Fe2O3 C4AF Ferrite

 

L’alite  si idrata rapidamente, tramite una reazione esotermica che libera 125 kcal/kg, formando il silicato di calcio idrato principale responsabile della resistenza meccanica iniziale.

La belite si idrata lentamente, tramite una reazione esotermica che libera 63 kcal/kg, formando il silicato di calcio idrato che è il principale responsabile della resistenza meccanica sul lungo periodo del cemento

La celite è il primo composto che inizia ad idratarsi producendo il maggior calore di idratazione pari a 215 kcal/kg  ed è responsabile della presa del cemento.

La ferrite si idrata, tramite una reazione esotermica in grado di liberare 95 kcal/kg, formando alluminati di calcio idrati, ed è responsabile, insieme alla celite della presa del cemento

 

Tags: acciaioanidride solforicaaragoniteardesiabauxitebiossido di siliciocalcitecorrosionedecomposizione termicaGesso di Parigileganti idrauliciossido di alluminioossido di calcioossido di ferro (III)ossido di magnesioreazioni esotermichescala di pH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chiusura del buco dell’ozono nel 2040

Prossimo Articolo

Scoperta una nuova forma di carbonio

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210