• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cause delle piogge acide

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0
piogge acide-chimicamo

piogge acide-chimicamo

play icon Ascolta

Tra le cause delle piogge acide vi è l'emissione dell'anidride carbonica, degli ossidi di zolfo e, in parte minore, degli ossidi d'azoto che comporta un abbassamento del pH

Il processo che porta alla formazione delle piogge acide inizia infatti dalla liberazione in atmosfera di anidride solforosa (SO2) e biossido di azoto (NO2 ); Tali prodotti di combustione sono convertiti in acido solforico e acido nitrico

L'acqua distillata, in assenza di anidride carbonica, ha un pH pari a 7 ovvero è neutra. Nell'atmosfera è contenuto biossido di carbonio che si dissolve nel vapore acqueo secondo l'equilibrio:

CO2(g) ⇄ CO2(aq)

Successivamente  il biossido di carbonio e l'acqua reagiscono con formazione dell'acido carbonico:

CO2(aq) + H2O(l) ⇄ H2CO3(aq)

L'acido carbonico così formatosi in atmosfera può quindi ionizzare in acqua secondo la reazione:

H2CO3(aq)  + H2O(l)  ⇄ H3O+(aq) + HCO3–(aq)

quindi a causa della presenza di biossido di carbonio l'acqua piovana è moderatamente acida avendo un pH di circa 5.6. Tuttavia, negli ultimi 150 anni, si è registrato un notevole aumento dell'acidità della pioggia con conseguente diminuzione del pH.

Effetti

Gli effetti delle piogge acide sono devastanti su:

  • forme di vita acquatiche e vegetali
  • salute umana
  • a livello urbanistico col danneggiamento di strutture e monumenti in marmo.

Il chimico inglese Robert Angus Smith per primo parlò, nel 1872 di piogge acide, per descrivere l'aumento dell'acidità della pioggia nel centri industriali britannici sebbene all'epoca non vi era la possibilità di misurarne il pH.

ADVERTISEMENTS

Il fenomeno fu pertanto attribuito allo sviluppo della produzione industriale sviluppatasi già nel corso della prima rivoluzione industriale a causa dell'utilizzo di nuove fonti energetiche quali i combustibili fossili.

L'immissione nell'atmosfera di ossidi di zolfo derivanti dalla combustione di idrocarburi ad alto numero di atomi di carbonio come il carbone e l'olio combustibile e di ossidi di azoto derivanti da reazioni di combustione ad alta temperatura furono i principali artefici dell'acidificazione delle piogge.

L'ulteriore e spesso incontrollato sviluppo industriale ha portato all'inquinamento atmosferico con gravi effetti anche sulla salute umana.

Ossidi dell'azoto

L'azoto molecolare sviluppato come sottoprodotto degli scarichi di motore a combustione interna reagisce con l'ossigeno presente nell'aria per dare monossido di azoto:
N2(g) + O2(g) → 2 NO(g)

Il monossido di azoto formatosi reagisce rapidamente con l'ossigeno per dare il biossido di azoto composto responsabile del tipico colore dello smog:

2 NO(g) + O2(g) → 2 NO2(g)

A contatto con l'acqua il biossido di azoto forma una miscela di acido nitroso e di acido nitrico:

 2 NO2(g) + H2O(l) → HNO2(aq) + HNO3(aq)

L'ossigeno molecolare a sua volta ossida l'acido nitroso a acido nitrico e pertanto la reazione complessiva comporta la produzione di acido nitrico:

2 N2(g) + 5 O2(g)  + 2 H2O(l) → 4 HNO3(aq)

Ossidi dello zolfo

Grandi quantità di biossido di zolfo sono sempre stati rilasciati nell'atmosfera da fonti naturali come vulcani, incendi boschivi e  decadimento microbico di materiali organici, ma il  ciclo naturale dello zolfo non ha apportato variazioni significative dell'acidità delle piogge mentre da quando sono state utilizzate per la produzione di energia grandi quantità di combustibili fossili la situazione è cambiata.

Dalla metà del XIX  secolo, infatti questi carburanti sono stati bruciati su una scala enorme per coprire il fabbisogno energetico della nostra società industriale moderna, liberando decine di milioni di tonnellate di SO2 nell' atmosfera ogni anno che reagisce con l'acqua per dare acido solforoso secondo la reazione:

SO2(g) + H2O(l)→ H2SO3(g)

L'acido solforoso successivamente può essere ossidato ad acido solforico secondo la reazione:

2 H2SO3(g)+ O2(g)→ 2 H2SO4(g)

Danni

Il danno provocato dalle piogge acide su edifici e sculture in marmo costituiti essenzialmente da carbonato di calcio è dovuto alla reazione:

CaCO3(s)  + 2 H+(aq) →Ca2+(aq) + CO2(g) + H2O(l)

Nonostante la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e dei governi dei singoli paesi ed in particolare di quelli più industrializzati al problema dell'inquinamento atmosferico si è ancora reticenti e nel mondo alcuni paesi emergenti che vedono la produzione industriale aumentare vorticosamente non rispettano gli standard minimi per un'economia sostenibile con conseguente inquinamento non solo dell'aria ma anche delle acque e del suolo.

 

LEGGI ANCHE   Ossido di piombo (IV)

Ti potrebbe interessare

  • Piogge acide
  • Zimasi
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
Tags: acido nitricobiossido di azotobiossido di carboniocombustibili fossili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Costante calorimetrica. Esercizi

Prossimo Articolo

Aspetto cinetico e reazioni accoppiate

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210