• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Catalasi

di Chimicamo
13 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Catalasi- chimicamo

Catalasi- chimicamo

La catalasi è un enzima appartenente alla famiglia delle ossidoreduttasi che è prodotta dalle cellule insieme alla superossido dismutasi con azione antiossidante.

E' un enzima che catalizza la conversione del perossido di idrogeno in acqua e ossigeno molecolare secondo la reazione:

2 H2O2 → 2 H2O + O2

ADVERTISEMENTS

ed è quindi in grado di ritardare o inibire i processi di ossidazione. Essi si verificano sotto l'influenza dell'ossigeno atmosferico o delle specie reattive dell'ossigeno ROS acronimo di Reactive Oxygen species tra cui perossidi, superossidi e radicali.

Il perossido di idrogeno è prodotto dal metabolismo ossidativo cellulare e può essere convertito nel radicale idrossilico altamente reattivo attraverso i metalli di transizione, essendo questo radicale in grado di danneggiare un'ampia varietà di molecole all'interno di una cellula, portando a stress ossidativo e morte cellulare.

Struttura

Le catalasi sono tetrameri di quattro catene polipeptidiche ciascuna contenente un gruppo ferroso all'interno della struttura tuttavia accessibile tramite canali idrofobici.

La struttura delle catalasi le rende molto stabili, poco propense al folding, resistenti in un ampio range di pH e alla denaturazione termica.

LEGGI ANCHE   Coefficiente di Hill

Gran parte del perossido di idrogeno prodotto dal metabolismo cellulare deriva da una delle specie più reattive all'ossigeno ovvero dall'anione superossido O2∙ che, grazie all'azione della superossido dismutasi è trasformato in perossido di idrogeno.

Meccanismo

La reazione del perossido di idrogeno con la catalasi avviene secondo un meccanismo a due stadi in cui il perossido di idrogeno alternativamente ossida e riduce il centro ferroso del gruppo eme legato all'enzima. Nel primo stadio una molecola di H2O2 ossida il centro ferroso:

H2O2 + Fe(II)-E → H2O + O=Fe(III)-E

Nel secondo stadio una molecola di perossido di idrogeno viene usata quale riducente per rigenerare l'enzima con ottenimento di acqua e ossigeno molecolare:

H2O2 +O= Fe(III)-E → H2O + O2 + Fe(II)-E

Alcune catalasi contengono il cofattore NADPH che ha la funzione di prevenire la formazione di un composto inattivo.

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Zafferano
  • Via dei pentoso fosfati
  • Superossido dismutasi
  • Subossidi
Tags: antiossidantidenaturazioneenzimifolding delle proteineNADPHperossidiradicalisuperossidisuperossido dismutasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210