• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Carnallite

di Chimicamo
25 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

carnallite-chimicamo

carnallite-chimicamo

La carnallite è un minerale costituito da cloruro di potassio e magnesio esaidrato che ha formula KMgCl3 · 6 H2O e deve il suo nome a Rudolf von Carnall ingegnere minerario e mineralogista tedesco.

 

Rocce evaporitiche

 

ADVERTISEMENTS

La carnallite fa parte delle rocce evaporitiche ovvero rocce sedimentarie cristalline comunemente stratificate. Esse hanno origine a seguito dell'evaporazione di acqua di mare o acqua dolce in aree in cui si verifica una elevata evaporazione e in cui la quantità di acqua evaporata eccede quella dell'acqua di ricarica.

Si formano in climi asciutti e caldi e, se provenienti dall'evaporazione dell'acqua di mare, si formano diversi precipitati in funzione della quantità di acqua evaporata.

Precipita per primo il carbonato di calcio, poi il solfato di calcio, segue il cloruro di sodio e, quando l'acqua evaporata è circa il 96% rispetto a quella iniziale, i sali di potassio e magnesio.

Le condizioni che devono esistere per avere la forma dei sali di potassio e magnesio implicano che l'acqua di mare sia contenuta in un bacino non completamente isolato, simile al Mar Nero. Tuttavia il Mar Nero non forma carnallite perché non si trova in un clima sufficientemente caldo.

La possibilità di formare sali di potassio e magnesio è attualmente poco osservabile perché i bacini come:

  • Mar Nero
  • Baia di Hudson
  • Golfo Persico
  • Mar Rosso
  • Mar Baltico
  • Mar del Giappone
LEGGI ANCHE   Analisi qualitativa degli alcoli

non hanno la giusta conformazione o condizioni climatiche adeguate.

Depositi

Tuttavia nel periodo del Permiano, Devoniano e Carbonifero per tali bacini si verificarono le condizioni necessarie e in essi si trovano la maggior parte dei depositi di evaporite del mondo. I più notevoli depositi di sale di potassio e magnesio si trovano a Carlsbad, nel New Mexico, nel Paradox Basin in Colorado e Utah, nei depositi a Strassfurt in Germania, nel il bacino di Perm, in Russia e nel bacino di Williston nel Saskatchewan, in Canada.

La carnallite si trova insieme ad altri minerali ovvero:

  • Salgemma
  • Dolomite
  • Silvinite
  • Anidrite

Proprietà

La carnallite ha colore bianco, incolore o giallo ma, a causa di inclusioni può presentarsi rossa per la presenza di ematite

I suoi cristalli sono trasparenti o translucidi e presenta una durezza di 2.5 nella scala di Mohs.

Ha un sapore amaro ed è caratterizzata da una elevata igroscopicità. A causa della presenza del potassio se ridotta in polvere colora di viola la fiamma di un bunsen

Usi

È utilizzata prioritariamente per l'ottenimento di potassio utilizzato quale fertilizzante e, in misura minore di magnesio

Ti potrebbe interessare

  • Sintesi dell’ammoniaca
  • Potassio
  • Polialite
  • Pesticidi, antibiotici e ormoni negli alimenti
  • Nitrato di ammonio
Tags: depositi di carnalliteevaporitifertilizzantirocce sedimentarie

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210