• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Carbonato di potassio

Sale che si presenta come una polvere bianca o come un cristallo solido incolore dal sapore salato

di Chimicamo
2 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Carbonato di potassio-chimicamo

Carbonato di potassio-chimicamo

Il carbonato di potassio è un sale che si presenta come una polvere bianca o come un cristallo solido incolore dal sapore salato.

Esso ha formula K2CO3 e deriva formalmente dall'acido carbonico per sostituzione di entrambi gli atomi di idrogeno con il potassio.

Il carbonato di potassio si dissocia in acqua dando ioni K+ e CO32-.

Lo ione carbonato idrolizza secondo gli equilibri:

CO32- + H2O ⇌ HCO3– + OH–

HCO3– + H2O ⇌ CO32- + OH–

e pertanto dà idrolisi basica.

LEGGI ANCHE   Fisica, Indice di rifrazione

Proprietà

È solubile in acqua e deliquescente ovvero è in grado passare in soluzione assorbendo vapore acqueo dall'ambiente.

È scarsamente solubile in metanolo, etanolo, toluene e acetone. Tende a decomporsi alla temperatura di 890°C secondo la reazione:

ADVERTISEMENTS

K2CO3→ K2O + CO2

Sintesi

Il carbonato di potassio è ottenuto dalla reazione tra idrossido di potassio e biossido di carbonio secondo la reazione:

2 KOH + CO2 → K2CO3 + H2O

Può essere ottenuto anche dalla calcinazione del carbonato acido di potassio:

2 KHCO3 → K2CO3 + H2O + CO2

Reazioni

Il carbonato di potassio reagisce a una temperatura di circa 120°C con:

  • Solfuro di idrogeno per dare solfuro acido di potassio e carbonato acido di potassio:

K2CO3 + H2S → KHS + KHCO3

  • Biossido di carbonio e vapore acqueo per dare carbonato acido di potassio:

K2CO3 + CO2 + H2O → 2 KHCO3

La reazione avviene quando la pressione parziale di biossido di carbonio è compresa tra 2 e 6 atm

Queste reazioni possono essere utilizzate in campo industriale per la rimozione rispettivamente di H2S e CO2.

Usi

Può essere utilizzato per la produzione di:

  • vetri ottici in quanto ne aumenta la trasparenza, la resistenza e l'indice di rifrazione
  • elettrodi per saldatura
  • coloranti al tino

Quando è miscelato con il carbonato di sodio, può essere utilizzato come agente estinguente

Trova inoltre utilizzo nell'industria alimentare come regolatore dell'acidità e funge da agente essiccante per la lavorazione della frutta.

Ti potrebbe interessare

  • Zircone
  • Vernici
  • Uvarovite
  • Torio
  • Titanato di bario
Tags: agente essiccanteagenti estinguentidecomposizione del carbonato di potassioindice di rifrazionerimozione di CO2

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Principio di conservazione della quantità di moto

Prossimo Articolo

Forza di attrito statica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210