Carbonato di potassio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il carbonato di potassio è un sale che si presenta come una polvere bianca o come un cristallo solido incolore dal sapore salato.
Esso ha formula K2CO3 e deriva formalmente dall’acido carbonico per sostituzione di entrambi gli atomi di idrogeno con il potassio.

Il carbonato di potassio si dissocia in acqua dando ioni K+ e CO32-.
Lo ione carbonato idrolizza secondo gli equilibri:
CO32- + H2O ⇌ HCO3 + OH
HCO3 + H2O ⇌ CO32- + OH
e pertanto dà idrolisi basica.

Proprietà

È solubile in acqua e deliquescente ovvero è in grado passare in soluzione assorbendo vapore acqueo dall’ambiente.

È scarsamente solubile in metanolo, etanolo, toluene e acetone. Tende a decomporsi alla temperatura di 890°C secondo la reazione:
K2CO3→ K2O + CO2

Sintesi

Il carbonato di potassio è ottenuto dalla reazione tra idrossido di potassio e biossido di carbonio secondo la reazione:
2 KOH + CO2 → K2CO3 + H2O

Può essere ottenuto anche dalla calcinazione del carbonato acido di potassio:
2 KHCO3 → K2CO3 + H2O + CO2

Reazioni

Il carbonato di potassio reagisce a una temperatura di circa 120°C con:

  • Solfuro di idrogeno per dare solfuro acido di potassio e carbonato acido di potassio:
    K2CO3 + H2S → KHS + KHCO3
  • Biossido di carbonio e vapore acqueo per dare carbonato acido di potassio:
    K2CO3 + CO2 + H2O → 2 KHCO3

La reazione avviene quando la pressione parziale di biossido di carbonio è compresa tra 2 e 6 atm
Queste reazioni possono essere utilizzate in campo industriale per la rimozione rispettivamente di H2S e CO2.

Usi

Può essere utilizzato per la produzione di:

  • vetri ottici in quanto ne aumenta la trasparenza, la resistenza e l’indice di rifrazione
  • elettrodi per saldatura
  • coloranti al tino

Quando è miscelato con il carbonato di sodio, può essere utilizzato come agente estinguente

Trova inoltre utilizzo nell’industria alimentare come regolatore dell’acidità e funge da agente essiccante per la lavorazione della frutta.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...