• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calcopirite

di Chimicamo
14 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
calcopirite-chimicamo

calcopirite-chimicamo

La calcopirite è un minerale contenente solfuro di ferro e rame che ha formula CuFeS2 in cui il rame ha numero di ossidazione +1 e il ferro +3

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Si trova nella maggior parte dei giacimenti di minerali contenenti il solfuro ed è stato il più importante minerale per l’estrazione del rame per migliaia di anni fin dall’età del bronzo. I depositi più significativi sono di origine idrotermale ed è spesso associata a pirite, sfalerite, bornite, galena e calcocite.

La calcopirite funge da fonte di rame per molti depositi minerali secondari. Il rame  rimosso dalla calcopirite è trasportato e trasformato in minerali secondari sotto forma di solfuro, ossido o carbonato.

Molti depositi di malachite, azzurrite, covellite, calcocite e cuprite contengono traggono il rame da questo minerale.

Diffusione

È un minerale largamente diffuso e i giacimenti più grandi si trovano in Canada, Australia, Giappone,

Proprietà

Presenta lucentezza metallica e colore giallo ottone, ha un peso specifico tra 4.1 e 4.3 e una durezza, nella scala di Mohs tra 3.5 e 4.

È  fragile e presenta una striatura grigio verdastra e si distingue dalla pirite perché è molto più tenera. A contatto con gli agenti atmosferici la superficie della calcopirite perde la sua tipica lucentezza metallica. La colorazione gialla, inoltre, tende a divenire di colore grigio-verde opaco. In presenza di acidi si verifica un’iridescenza dal rosso al blu al viola.

Usi

L’uso maggiore del minerale è relativo all’estrazione del rame che può essere ottenuto dalla reazione con il biossido di silicio in presenza di ossigeno ad elevate temperature:

2 CuFeS2(s) +2 SiO2(s) +5 O2(g)→ 2 Cu(l) + 4 SO2(g) + 2 FeSiO3(l)

  Le giornate lincee della Chimica

Tuttavia poiché può essere di tipo aurifero o argentifero, in cui oro e argento sostituiscono il rame, risulta particolarmente interessante per l’estrazione di questi metalli più nobili del rame.

Tags: azzurritecupriteestrazione del ramemalachite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calcocite

Prossimo Articolo

Energia potenziale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210