• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calcocite

Minerale contenente solfuro di rame (I)

di Chimicamo
14 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

calcocite-chimicamo

calcocite-chimicamo

La calcocite è un minerale contenente solfuro di rame (I) Cu2S che presenta quindi una elevata percentuale del metallo.

Infatti la massa molare del solfuro di rame (I) è pari a 159.16 g/mol pertanto tenendo conto che quella del rame è 63.546 la percentuale di rame contenuto è pari a:

% di rame = 2 · 63.546 · 100/159.16 = 79.9 %

Inoltre il rame può essere facilmente estratto e ciò costituisce un pregio elevato sebbene il minerale non sia ampiamente diffuso.

Dalla reazione del solfuro di rame (I) con ossigeno a 1200-1300 °C si ottiene il rame metallico e l'anidride solforosa:

Cu2S(s) + O2(g)→ 2 Cu(s) + SO2(g)

Si trova nelle vene minerarie primarie ma la maggior parte della calcocite si trova in ambienti dove avvengono fenomeni di arricchimento supergenico in cui si forma dall'alterazione di altri minerali.

Questi minerali sono appartenenti come la calcocite alla classe dei solfuri come:

  • bornite Cu5FeS4
  • covellite CuS
  • calcopirite CuFeS2

Diffusione

È diffusa negli Stati Uniti in particolare nel Connecticut, Montana, Arizona, Tennessee e Utah. Nei mondo sono noti i giacimenti presenti in Namibia, Spagna e in Inghilterra

LEGGI ANCHE   Bornite

Proprietà

Si presenta da colore grigio scuro a nero e ha lucentezza metallica. I cristalli, che tendono a opacizzarsi nel tempo, presentano solitamente profonde scanalature con striature laterali.

Ha una durezza di 2.5-3 nella scala di Mohs e un peso specifico tra 5.5 e 5.8

Reagisce con l'acido nitrico per dare nitrato di rame (II), solfito di rame (II) e biossido di azoto

Cu2S + 10 HNO3 → Cu(NO3)2 + CuSO3 + 8 NO2 + 5 H2O

Usi

Oltre che per l'estrazione del rame la calcocite è anche un importante minerale da collezione e i  cristalli di buona qualità hanno prezzi molto alti.

Ti potrebbe interessare

  • Uvarovite
  • Sfalerite
  • Seleniuro di rame, indio e gallio
  • Marcasite
  • L’oro tra storia e chimica
Tags: bornitecalcopiritecovelliteestrazione del rame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Composti organici del mercurio

Prossimo Articolo

Calcopirite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210