• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calcio: ruolo biologico

di Chimicamo
11 Febbraio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Calcio ruolo biologico-chimicamo

Calcio ruolo biologico-chimicamo

play icon Ascolta

Il calcio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 4° Periodo presente in natura in minerali come silicati, carbonati, fosfati e solfati.

La presenza e il ruolo centrale del calcio nelle ossa e altri tessuti mineralizzati furono riconosciuti subito dopo la sua scoperta come un elemento da parte del chimico britannico Sir Humphry Davy nel 1808. Molto più tardi, arrivò l'intuizione che gli ioni Ca2+ potessero svolgere un ruolo importante anche in altri tessuti.

Oggi è ampiamente riconosciuto che gli ioni Ca2+ sono centrali in un'ampia gamma di processi biologici come contrazione muscolare, secrezione, glicolisi e gluconeogenesi, divisione e crescita cellulare

LEGGI ANCHE   Glicolisi

Funzioni

Il calcio è un macrominerale componente integrale dello scheletro che costituisce un serbatoio dell'elemento per altre funzioni essenziali.

Come parte del minerale idrossiapatite, depositato nella matrice organica dello scheletro, è fondamentale per la sua struttura. Esso è necessario per la rigidità, la forza e l'elasticità dei tessuti. Lo scheletro è il principale deposito di calcio, contenente il 98% del calcio totale del corpo. Può essere richiesto attraverso i processi di formazione e riassorbimento osseo e per mantenere i livelli circolanti di calcio a un livello costante.

È inoltre un messaggero intracellulare essenziale nelle cellule e nei tessuti di tutto il corpo.

È fondamentale per mediare la contrazione vascolare e la vasodilatazione, la funzione muscolare, la trasmissione nervosa e la secrezione ormonale. Lo ione Ca2+ è l'elemento di trasduzione del segnale più comune in biologia, grazie alla sua capacità di legarsi reversibilmente alle proteine ​​e di complessarsi con anioni come citrato e bicarbonato

Alimenti

Le principali fonti alimentari di calcio sono latte, yogurt e formaggi ma si trova anche nelle sardine e nel salmone

ADVERTISEMENTS

Latte, yogurt e formaggio sono le principali fonti alimentari di calcio ma è contenuto anche in alcune verdure, come cavoli e broccoli e cavoli.

Il calcio è aggiunto ad alcune bevande, come succhi di frutta e sostituti del latte, bevande a base di soia e mandorle, nonché in alcune marche di tofu e cereali pronti

Ti potrebbe interessare

  • Vie metaboliche
  • Lattato deidrogenasi
  • Via dei pentoso fosfati
  • Titanato di bario
  • Tavola periodica e periodicità
Tags: glicolisigluconeogenesiidrossiapatitemetalli alcalino-terrosiyogurt

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alluminuro di titanio

Prossimo Articolo

Fosforo: ruolo biologico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210