Borati: comportamento in acqua, usi

I borati sono anioni poliatomici in cui è presente ossigeno e boro e costituiscono la forma in cui il boro si presenta più spesso in natura nei borati e borosilicati
I borati più semplici hanno formula BO33- e geometria planare trigonale analoghi ai carbonati con cui sono isoelettronici.

Oltre che dalla unità strutturale BO3 possono essere costituiti da BO4 a geometria tetraedrica unite tra loro tramite atomi di ossigeno condivisi e possono avere una struttura ciclica o lineare.

Ioni polimerici

Facendo reagire l’acido borico o l’ossido di boro con ossidi metallici si ottengono ioni borati polimerici come:

  • diborati B2O54- come Mg2B2O5
  • triborati B3O75- come CaAlB3O7
  • tetraborati B4O96- come Li4B4O9
  • metaborati contenenti la struttura lineare costituita da (BO2)n

Comportamento in acqua dei borati

In soluzione acquosa il borato esiste in diverse forme.

In condizioni acide o quasi neutre la forma prevalente è quella dell’acido borico H3BO3 o, più correttamente B(OH)3 il cui valore di pKa è di circa 9. Tuttavia l’acido borico non si dissocia in soluzione ma la sua acidità è dovuta alla reazione con le molecole di acqua.

Infatti l’acido borico si comporta da acido di Lewis accettando lo ione OH derivante dall’autoionizzazione dell’acqua che si comporta da base di Lewis. Dall’equilibrio tra acido borico e acqua si forma il tetraidrossiborato;
B(OH)3 + H2O ⇄ B(OH)4 + H+

A valori di pH compresi tra 7 e 10 si formano i poliidrossiborati:
4 B(OH)4 +2 H+   ⇄  B4O5(OH)42- + 7 H2O

 

Usi dei borati

Esplicano i loro effetti nei più diversi campi nei quali sono utilizzati.

Hanno effetto:

  • Sbiancante e pertanto sono usati nei detersivi per bucato e in altri prodotti per la pulizia.
  • Vetrificante modificando la struttura del vetro rendendolo più resistente al calore e agli agenti chimici
  • Disperdente e sono usati per controllare la viscosità di vernici, adesivi e cosmetici
  • Combinati con lo zinco, sono utilizzati per ritardare la fiamma e sopprimere il fumo nei polimeri.
  • Quali inibitori della corrosione. Essi infatti interagiscono con il ferro formando una pellicola protettiva
  • Nell’inibizione di processi metabolici. Sono quindi usati nel controllo degli insetti, batteri e funghi e quindi usati nei materiali quali legno e cosmetici

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...