• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bioplastiche

Materia plastica se è a base biologica, biodegradabile o che presenta entrambe le proprietà

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
in Chimica
A A
0
le bioplastiche

bioplastiche

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa.

Sommario nascondi
1 Classificazione delle bioplastiche
2 Poliolefine e poliesteri bio-based non biodegradabili
3 Plastiche bio-based e biodegradabili
4 Plastiche ottenute da risorse fossili ma biodegradabili

Le bioplastiche comprendono un’intera famiglia di materiali con proprietà e applicazioni diverse

Una materia plastica è definita bioplastica se è a base biologica, biodegradabile o presenta entrambe le proprietà.

Con il termine bio-based si intendono materiali o prodotti interamente o parzialmente derivati da biomassa ovvero mais, canna da zucchero o cellulosa in sostituzione dei derivati da fonti fossili come il petrolio.

È importante osservare che bio-based non significa necessariamente biodegradabile.

La biodegradazione è un processo biochimico in cui i microrganismi convertono i materiali in acqua, anidride carbonica e biomassa. Il processo di biodegradazione dipende dalle condizioni ambientali circostanti e dal materiale.

Pertanto alcune bioplastiche sono biodegradabili, come l’acido polilattico e i poliidrossialcanoati mentre ma altre non lo sono come il bionylon o il biopoliestere.

La biodegradabilità non dipende, infatti, dal materiale con cui è stata ottenuta ma bioplastica ma dalla sua struttura chimica.

Ci sono quindi plastiche completamente a base biologica che sono non biodegradabili e, alcune a base fossile che possono biodegradarsi in determinate condizioni ambientali

Classificazione delle bioplastiche

Un metodo di classificazione prevede che vi siano plastiche

1) bio-based o parzialmente bio-based non biodegradabili come polietilene, polipropilene, polietilentereftalato, poliammidi bio-based

2) sia bio-based che biodegradabili, come i polimeri di cellulosa, le proteine, la plastica di lignina e chitosano, l’acido polilattico,  poliidrossialcanoati , poliidrossibutirrati , poliidrossivalerato e loro copolimeri

3) ottenute da risorse fossili ma biodegradabili come il policaprolattone, polibutilene succinato, polibutilene adipato e i suoi copolimeri con poliesteri sintetici come il polibutilene adipato-tereftalato e l’alcool polivinilico

  Polietilene

Poliolefine e poliesteri bio-based non biodegradabili

Le  bioplastiche drop-in  sono chimicamente identiche a quelle tradizionali, ma prodotte da fonti rinnovabili anziché dal petrolio che differiscono da queste ultime per il costo e per l’impatto ambientale

Un esempio è il bio polietilene PE già prodotto su larga scala e utilizzato in diverse soluzioni di packaging

Si ottiene dalla fermentazione del glucosio in etanolo, che è poi, per disidratazione, è trasformato in etene che il monomero di partenza del polietilene. Il glucosio potrebbe essere ottenuto da diverse materie prime biologiche, come canna da zucchero, barbabietola da zucchero, colture di amido provenienti da mais, grano o altri cereali e materiali lignocellulosici.

Dopo l’etilene, il propene è il componente organico più importante per la produzione di poliolefine.

Il polipropilene PP è infatti il secondo polimero più importante dopo il PE. Il bio PP può essere ottenuto da risorse biologiche mediante disidratazione del bio-isobutanolo ottenuto dal glucosio e successiva polimerizzazione

I poliesteri rappresentano un gruppo di polimeri che si possono produrre da materie prime a base biologica.

Tra questi, il polietilentereftalato PET è quello più utilizzato, con proprietà fisiche e meccaniche che lo rendono adatto ad essere utilizzato per numerose applicazioni come applicazioni riguarda bottiglie e contenitori. A  causa della sua scarsa sostenibilità dovuta al lento processo di degradazione, pone seri problemi ambientali.

Il bio PET è formato da due monomeri, solo uno dei quali “bio-based” ovvero il glicole etilenico. L’altro monomero, l’acido tereftalico, che costituisce ben il 70% del polimero, è prodotto a partire dal petrolio. In realtà lo si può ottenere dalla trasformazione di alcuni zuccheri ma questo processo ad oggi è ancora troppo costoso perché sia trasferibile su scala industriale.

Plastiche bio-based e biodegradabili

La biomassa utilizzata per produrre plastica a base biologica può essere ottenuta da diverse materie prime come piante ricche di carboidrati o da piante oleose. Tuttavia, gli impatti causati da tali colture sull’ambiente e sulla vita delle persone hanno suscitato preoccupazioni sulla loro sostenibilità.

Presentano problemi relativi al loro uso in concorrenza con la produzione di alimenti e mangimi per animali, l’utilizzo della terra, l’uso di acqua e pesticidi.

Le materie prime ottenute dall’agricoltura e dalla silvicoltura sono effettivamente rinnovabili, ma la loro fornitura non è illimitata né disponibile in ogni momento. D’altra parte l’agricoltura e la silvicoltura intensive hanno effetti negativi sul clima e sull’ambiente.

Sono, tuttavia, in fase di studio materie prime per plastiche a base biologica e, in particolare, sulle procedure per l’utilizzo di materie cellulosiche e sottoprodotti non commestibili come paglia, foraggio di mais o rifiuti organici, alghe o rifiuti non agricoli.

I materiali sono biodegradabili se possono essere convertiti in sostanze naturali come acqua, anidride carbonica e compost da diversi organismi presenti in natura. La biodegradazione dipende fortemente dalle condizioni dei microrganismi nell’acqua e nel suolo e dalla presenza o assenza di ossigeno.

Plastiche ottenute da risorse fossili ma biodegradabili

Pur consumando risorse non rinnovabili vi sono plastiche derivanti dal petrolio biodegradabili. Ad esempio il policaprolattone, preparato mediante polimerizzazione con apertura dell’anello dell’ε-caprolattone usando un catalizzatore come l’ottanoato stannoso è degradato dall’idrolisi dei suoi legami esterei in condizioni fisiologiche. È pertanto utilizzato per la realizzazione di dispositivi impiantabili.

Il polibutilene succinato ha proprietà paragonabili al polipropilene ma si decompone naturalmente in acqua e biossido di carbonio

L’alcool polivinilico è un polimero solubile in acqua e biodegradabile sia in condizioni aerobiche che anaerobiche. Questo polimero può essere preparato mediante idrolisi del polivinilacetato ed è uno dei più importanti polimeri sintetici utilizzati in applicazioni commerciali, industriali e mediche

Tags: acido polilatticoacido tereftalicoalcool polivinilicoamidobiossido di carboniocarboidraticatalizzatorecellulosachitosanocombustibili fossilicopolimeridisidratazioneetanoloetenefermentazioneglicole etilenicoglucosioligninapetroliopoliesteripolietilenepolietilentereftalatopoliidrossialcanoatipolimerizzazionepolipropilenepolivinilacetatoproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Emergenza medicine farmaci introvabili

Prossimo Articolo

Svelato il mistero del cemento romano

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023
  • Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210