Bilanciamento di una reazione difficile

Il bilanciamento di una reazione non è sempre così immediato e spesso bisogna considerare diversi aspetti per raggiungere l’obiettivo.

Una reazione che presenta qualche difficoltà è l’ossidazione del solfuro di rame (I) ad opera dell’acido nitrico.
La reazione proposta è:
Cu2S + HNO3 → Cu(NO3)2 + CuSO3 +  NO2 +  H2O

Strategia

Individuazione delle specie che si ossidano e si riducono

Il rame passa da numero di ossidazione +1 in Cu2S  a numero di ossidazione +2 sia in Cu(NO3)2 che in CuSO3
Lo zolfo passa da numero di ossidazione -2 in Cu2S a numero di ossidazione +4 in CuSO3
L’azoto passa da numero di ossidazione +5 in HNO3 a numero di ossidazione +4 in NO2

Vi sono pertanto due specie che si ossidano e una specie che si riduce

 

Scrittura delle semireazioni in forma ionica

A questo punto si devono scrivere le tre semireazioni in forma ionica:

2 Cu+ → 2 Cu2+
S2- → SO32-
HNO3 → NO2

 

Bilanciamento di una reazione secondo il metodo delle semireazioni

Si bilanciano le tre semireazioni con il metodo delle semireazioni:

2 Cu+ → 2 Cu2+ + 2 e
3 H2O + S2- → SO32-+ 6 H+ + 6 e
HNO3 + H+ + 1 e → NO2 + H2O

La somma degli elettroni persi nelle prime due semireazioni è pari a 2 + 6 = 8; nella terza semireazione vi è un acquisto di un solo elettrone. Affinché il numero di elettroni persi sia pari al numero di elettroni acquistati si moltiplica la terza semireazione per 8:
8 HNO3 + 8 H+ + 8 e → 8 NO2 +8 H2O

Si somma questa semireazione alle prime due:

2 Cu+ +3 H2O + S2- +8 HNO3 + 8 H+ + 8 e → 2 Cu2+ + 2 e + SO32-+ 6 H+ + 6 e + 8 NO2 +8 H2O

Si semplificano le specie che compaiono da parti opposte come in una equazione:
2 Cu+ + S2- + 8 HNO3 + 2 H+ → 2 Cu2+ + SO32- + 8 NO2 +5 H2O

 

Scrittura in forma molecolare

Tenendo conto delle specie che compaiono nella reazione iniziale si scrive la reazione in forma molecolare:
Cu2S +8 HNO3 + 2 H+ → Cu2+ + CuSO3 + 8 NO2 + 5 H2O

Come si può notare a sinistra vi sono 2 H+ mentre a destra manca l’anione nitrato presente nel nitrato di rame (II)

Si può quindi scrivere:
Cu2S + 10 HNO3 → Cu(NO3)2 + CuSO3 + 8 NO2 + 5 H2O

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Biocompositi, usi

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...