• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bicarbonato

di Chimicamo
11 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
bicarbonato-chimicamo

bicarbonato-chimicamo

play icon Ascolta

L' idrogenocarbonato noto come bicarbonato o carbonato acido è un anione poliatomico, base coniugata dell'acido carbonico, con formula HCO3–

È costituito da un atomo di carbonio centrale circondato da tre atomi di ossigeno, secondo la teoria V.S.E.P.R.  in una disposizione trigonale planare. Il carbonio, ibridato sp2 è legato a un gruppo -OH, a un ossigeno tramite legame doppio e a un ossigeno che presenta una carica negativa. Lo ione bicarbonato è pertanto stabilizzato per risonanza

risonanza bicarbonatoProprietà acido base

In soluzione il carbonato acido di sodio può agire sia da acido di Brønsted-Lowry liberando un protone:

HCO3– ⇄ H+ + CO32-

che  da base di Brønsted-Lowry acquistando un protone:

HCO3– + H+ ⇄ H2CO3

La reazione complessiva è quindi:

2 HCO3– ⇌ CO32- + H2CO3

ADVERTISEMENTS

La costante relativa a questo equilibrio vale:

K = K2/K1 = 4.84 ∙ 10-11/ 4.16 ∙ 10-7 = 1.16 ∙ 10-4

Una soluzione contenente un sale in cui è presente, ad esempio lo ione Na+ o K+, derivanti da basi forti ha quindi un pH maggiore di 7.

LEGGI ANCHE   Acido carbonico

Tampone acido carbonico/ idrogeno carbonato

Tra i tamponi biologici vi è quello acido carbonico/ idrogeno carbonato in cui H2CO3 funge da donatore di ioni H+ mentre HCO3– funge da accettore di ioni H+

L'aggiunta di H+ è neutralizzata da HCO3– mentre l'aggiunta di OH– è neutralizzata da H2CO3. Il valore della costante acida Ka per questo equilibrio alla temperatura corporea è pari a 7.9 · 10-7 e il pKa è pari a 6.1.

Nel plasma sanguigno la concentrazione dello ione bicarbonato è di circa venti volte maggiore rispetto alla concentrazione dell'acido carbonico e il pH è di 7.40. Se il pH scende al di sotto di tale valore si verifica l'acidosi mentre se sale al di sopra di tale valore si verifica l'alcalosi. La concentrazione degli ioni HCO3– e dell'acido carbonico H2CO3 è controllata da due sistemi fisiologici indipendenti. La concentrazione di acido carbonico è controllata dalla respirazione; l'acido carbonico dà luogo all'equilibrio

H2CO3(aq) ⇌ CO2(gas) + H2O(l)

Un enzima, la carbonato deidrasi, catalizza la conversione dell'acido carbonico in biossido di carbonio. Nei polmoni l'eccesso di CO2(l) è esalato come CO2(g)

CO2(l) ⇌ CO2(g)

La concentrazione di HCO3– è controllata dai reni: un eccesso di idrogeno carbonato è espulso attraverso le urine. La maggiore concentrazione dell'idrogeno carbonato rispetto all'acido carbonico nel plasma sanguigno permette alla soluzione tampone di rispondere efficacemente alla gran parte delle sostanze che sono rilasciate nel sangue. Il normale metabolismo produce prevalentemente sostanze acide come acidi carbossilici di cui l'acido lattico costituisce un esempio. Tali acidi reagiscono con l'idrogeno carbonato  per dare acido carbonico che  è convertito dall'azione della carbonato deidrasi in CO2(gas)

Un aumento della concentrazione di  CO2(aq)  induce un aumento della respirazione e l'eccesso di biossido di carbonio è rilasciato attraverso i polmoni.

In campo medico il valore ematico del bicarbonato è uno dei numerosi indicatori dello stato della fisiologia acido-base nel corpo

Composti

Lo ione dà luogo alla formazione di sali alcuni dei quali molto diffusi e noti tra cui il bicarbonato di:

  • sodio NaHCO3 usato come agente lievitante e utilizzato per estinguere piccoli incendi, come antiacido, detergente e per la cura della persona
  • potassio KHCO3 usato in agricoltura come fungicida e per neutralizzare il terreno acido. Trova utilizzo per sostituire quello di sodio nelle diete a basso contenuto di sodio
  • ammonio NH4HCO3 usato come agente lievitante per prodotti da forno, nell'industria delle materie plastiche e della gomma, nella lavorazione della ceramica , nella concia delle pelli al cromo e per la sintesi di catalizzatori

Ti potrebbe interessare

  • β-chetoacidi
  • Urea
  • Titolazione del carbonato di sodio con HCl
  • Test di ammissione con spiegazioni: veterinaria
  • Test ammissione medicina 2021
Tags: acidi carbossiliciacido carbonicoacido di Brønsted-Lowrytamponi biologiciteoria V.S.E.P.R.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Polimeri biodegradabili

Prossimo Articolo

Alluminuro di titanio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210