• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Benzofurano

di Chimicamo
26 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
benzofurano-chimicamo

benzofurano-chimicamo

play icon Ascolta

Il benzofurano detto anche cumarone è un composto eterociclico aromatico costituito da un anello benzenico e un furano condensati avente formula C8H6O.

Come tutti i composti aromatici può essere rappresentato da strutture limite di risonanza rappresentate in figura

risonanza benzofuranoTuttavia delle strutture riportate, quella che dà il maggior contributo è la prima in quanto le altre due mostrano separazione di carica. Inoltre in queste ultime l'ossigeno è caricato positivamente.

Poiché presenta una struttura complessa gli atomi di carbonio sono numerati. Ciò serve a evidenziare gli atomi di carbonio coinvolti nelle reazioni e denominare correttamente i suoi derivati

numerazione benzofuranoProprietà

È un liquido oleoso incolore, dall'odore aromatico poco solubile in acqua e di poco più denso di essa. È altamente infiammabile ed inoltre è sensibile all'esposizione prolungata all'aria.

Sintesi

A livello industriale il benzofurano è ottenuto per estrazione  dal catrame di carbon fossile di cui è un componente. In laboratorio è ottenuto attraverso diverse vie sintetiche.

Si ottenne per la prima volta dalla reazione tra cumarina e bromo

cumarina

Si verifica la bromurazione del doppio legame presente nell'anello piranico con formazione dell'intermedio 3,4-dibromo-3,4-diidrocoumarina. Quest'ultimo, in presenza di KOH dà luogo alla formazione del benzofurano secondo un riarrangiamento di Perkin

ADVERTISEMENTS

Reazioni

Il benzofurano dà luogo a molte reazioni che coinvolgono l'anello laterale piuttosto che quello benzenico. A seguito di reazioni di ossidazione o di riduzione dà luogo all'apertura dell'anello.

Gli elettrofili attaccano il benzofurano in posizione 2 piuttosto che la posizione 3 a causa della minore capacità dell'ossigeno di stabilizzare l'intermedio.

Spesso le reazioni sono accompagnate anche da una sostituzione nell'anello benzenico.

La nitrazione con acido nitrico in presenza di acido acetico porta prevalentemente alla formazione del 2-nitrobenzofurano. Tuttavia, la reazione con tetrossido di diazoto in benzene alla temperatura di 10°C porta alla formazione di 3-nitrobenzofurano e 2-nitrobenzofurano in rapporto di 4.1

In presenza di bromo dà luogo alla formazione  del 2,3-dibromobenzofurano. La reazione avviene con meccanismo analogo all'alogenazione degli alcheni.

Usi

Tra gli eterocicli biologicamente attivi, il benzofurano e i suoi derivati costituiscono un gruppo con attività farmacologica. Essi, infatti, ​​hanno destato l'interesse dei chimici che è culminato nella scoperta di diverse molecole di grande importanza nella chimica farmaceutica. Possiedono una varietà di attività biologiche come antitumorali, antivirali, immunosoppressive, antiossidanti e antimicotiche.

Il benzofurano è utilizzato nella produzione di resine termoplastiche indene/cumarone resistenti alla corrosione e utilizzate per realizzare pitture e vernici.

LEGGI ANCHE   Chetone del lampone

Ti potrebbe interessare

  • Tricloruro di fosforo
  • Trifluoruro di azoto
  • Tioacetammide
  • Tetrossido di azoto
  • Stechiometria: esercizi svolti
Tags: cumarinaderivati del benzofuranoproprietàreazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gruppo arilico

Prossimo Articolo

Tetrossido di azoto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210