La bauxite costituisce la principale fonte di alluminio ed costituita da una miscela di ossidi di alluminio idrati e idrossidi di alluminio. Sono inoltre presenti minerali argillosi e materiali insolubili come quarzo, ematite, magnetite, siderite e goethite.
Altri minerali contenenti alluminio presenti nella bauxite possono essere gibbsite Al(OH)3, böhmite AlO(OH) e diasporo AlO(OH).
Si forma dall'erosione superficiale delle rocce argillose e contiene dal 15% al 25% di alluminio. Si trova in strati superficiali ed è solitamente mescolata con minerali argillosi, ossido di ferro e biossido di titanio. Prende il nome da Les Baux, in Provenza, il villaggio dove furono scoperti i primi giacimenti.
Diffusione
La bauxite si trova nella maggior parte dei paesi, ma i depositi più grandi si trovano ai tropici. Importanti giacimenti di ghiaia mista a sabbia furono scoperti in Australia negli anni '50 che divenne il principale produttore mondiale di bauxite all'inizio del 21° secolo. Altri grandi produttori sono Cina, Indonesia, Brasile e India. Inoltre, minerali monoidrati sono stati estratti in Francia, Italia e Grecia e minerali triidrati in Arkansas, Stati Uniti e in Suriname, Guyana e Giamaica.
Proprietà
La bauxite è in genere un materiale morbido con una durezza compresa tra 1 a 3 nella scala di Mohs e un basso peso specifico tra 2.0 e 2.5
Si presenta da bianca a grigio a marrone rossastro a volte macchiata di giallo, arancione, rosso, rosa o marrone.
Usi
La bauxite è il miglior materiale per la produzione di alluminio metallico. È utilizzata nell'industria chimica, mattoni refrattari, cemento, acciaio e petrolio.
La bauxite calcinata è prodotta in seguito alla calcinazione della bauxite grezza alla temperatura di 1650-1700 °C.
È un materiale molto duro ed ha una durezza di 9 nella scala di Mohs. L'allumina calcinata frantumata e separata per dimensione è utilizzata come abrasivo. Inoltre la carta vetrata all'ossido di alluminio, le polveri per lucidatura e le sospensioni per lucidatura sono realizzate con allumina calcinata.