• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bauxite

E' la principale fonte di alluminio ed costituita da una miscela di ossidi di alluminio idrati e idrossidi di alluminio

di Chimicamo
17 Gennaio 2023
in Chimica
A A
0
Bauxite-chimicamo

Bauxite-chimicamo

La bauxite costituisce la principale fonte di alluminio ed costituita da una miscela di ossidi di alluminio idrati e idrossidi di alluminio. Sono inoltre presenti minerali argillosi e materiali insolubili come quarzo, ematite, magnetite, siderite e goethite.

Altri minerali contenenti alluminio presenti nella bauxite possono essere gibbsite Al(OH)3, böhmite  AlO(OH) e diasporo AlO(OH).

Si forma dall'erosione superficiale delle rocce argillose e contiene dal 15% al ​​25% di alluminio. Si trova in strati superficiali  ed è solitamente mescolata con minerali argillosi, ossido di ferro e biossido di titanio. Prende il nome da Les Baux, in Provenza, il villaggio dove furono scoperti i primi giacimenti.

Diffusione

La bauxite si trova nella maggior parte dei paesi, ma i depositi più grandi si trovano ai tropici. Importanti giacimenti di ghiaia mista a sabbia furono scoperti in Australia negli anni '50 che divenne il principale produttore mondiale di bauxite all'inizio del 21° secolo. Altri grandi produttori sono Cina, Indonesia, Brasile e India. Inoltre, minerali monoidrati sono stati estratti in Francia, Italia e Grecia e minerali triidrati in Arkansas, Stati Uniti e in Suriname, Guyana e Giamaica.

LEGGI ANCHE   Cemento

Proprietà

La bauxite è in genere un materiale morbido con una durezza compresa tra 1 a 3 nella scala di Mohs e un basso peso specifico tra 2.0 e 2.5

Si presenta da bianca a grigio a marrone rossastro a volte macchiata di giallo, arancione, rosso, rosa o marrone.

ADVERTISEMENTS

Usi

La bauxite è il miglior materiale per la produzione di alluminio metallico. È utilizzata nell'industria chimica, mattoni refrattari, cemento, acciaio e petrolio.

La bauxite calcinata è prodotta in seguito alla calcinazione della bauxite grezza alla temperatura di 1650-1700 °C.

È un materiale molto duro ed ha una durezza di 9 nella scala di Mohs. L'allumina calcinata frantumata e separata per dimensione è utilizzata come abrasivo. Inoltre la carta vetrata all'ossido di alluminio, le polveri per lucidatura e le sospensioni per lucidatura sono realizzate con allumina calcinata.

Ti potrebbe interessare

  • Almandino
  • Pietre silicee e loro composizione
  • Nefelina
  • Biotite
  • Agata
Tags: abrasivicementoematitemagnetitequarzosiderite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Corindone

Prossimo Articolo

Acciaio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210