• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Barite

Minerale appartenente al gruppo della celestina costituito da solfato di bario

di Chimicamo
17 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Barite-chimicamo

Barite-chimicamo

La barite è un minerale appartenente al gruppo della celestina costituito da solfato di bario che può trovarsi in depositi minerari metallici e non metallici. Il mineralogista tedesco Dietrich Ludwig Gustav Karsten nel 1800 denominò questo minerale dal greco βαρύς che significa pesante.

Si trova sotto forma di concrezioni ovvero aggregati cristallini a struttura granulare o fibrosa in calcari e dolomie. Infatti quando la roccia carbonatica è alterata dal fattori climatici possono trovarsi  grandi accumuli di barite a contatto con il suolo e il substrato roccioso.

Si rinviene nella sabbia e nell'arenaria sempre in forma di concrezioni che crescono man mano che la barite si cristallizza negli spazi interstiziali tra i granelli di sabbia. A volte i cristalli crescono in forme particolari note come rosa del deserto.

ADVERTISEMENTS

È  comune nelle vene idrotermali associata alle vene di minerali contenenti solfuro in associazione con antimonio, cobalto, rame, piombo, manganese e argento

LEGGI ANCHE   Rame

Diffusione

Grandi giacimenti si trovano negli Stati Uniti in Georgia, Missouri, Nevada e Tennessee.  In Canada, il minerale è estratto nel territorio dello Yukon, Nuova Scozia e Terranova. In Messico vi sono giacimenti di barite a Hermosillo, Pueblo, Monterrey e Durango. Si trova in Cina, India, Brasile, Canada, Iran, Irlanda , Marocco e Liberia

Proprietà

Si presenta incolore, di colore bianco con sfumature chiare di blu, giallo, grigio o marrone.

Il peso specifico pari a 4.5 è insolitamente elevato e costituisce la principale caratteristica distintiva. Ha una bassa durezza pari a 2.5-3.5 nella scala di Mohs e, stante la sua composizione, è poco solubile negli acidi.

Usi

È utilizzata come agente di ponderazione nelle trivellazioni di petrolio e gas naturale. In questo processo è frantumata e mescolata con acqua e altri materiali che sono pompati nel foro e il peso di questa miscela contrasta la forza del petrolio e del gas sono rilasciati dal suolo. Ciò consente agli operatori delle piattaforme petrolifere e del gas di prevenire il rilascio esplosivo di petrolio e gas dal suolo.

È usata come additivo per vernici, smalti e materie plastiche, nella produzione dei cristalli.

Ha  la capacità unica di assorbire fortemente i raggi X e i raggi gamma. Di conseguenza è utilizzata in campo medico nella diagnostica radiologica a raggi X quale mezzo di contrasto. Si usa realizzare speciali contenitori utilizzati per immagazzinare materiali radioattivi mescolato al cemento. Un'applicazione più recente è nella produzione di pastiglie freno e frizioni per auto e camion.

Ti potrebbe interessare

  • Nitrato di ammonio
  • Mezzi di contrasto
  • Metalli alcalino-terrosi
Tags: agente di ponderazionegruppo della celestinarosa del desertosolfato di bario

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrofilo

Prossimo Articolo

Glicoproteina Spike

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210