• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Bario

di Chimicamo
8 Luglio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Bario- chimicamo

Bario- chimicamo

play icon Ascolta

Il bario è un elemento appartenente al Gruppo 2° dei metalli alcalino-terrosi e al 6° Periodo che ha configurazione elettronica [Xe] 6s2.

In natura è presente nella barite sotto forma di solfato di bario.

All'inizio del XVII secolo un ciabattino bolognese Vincenzo Casciarolo rinvenne alla base del Monte Paderno nei pressi di Bologna una pietra che dopo essere stata calcinata nel carbone tratteneva la luce del sole e la riemetteva dopo un certo tempo.

Questa pietra detta pietra di Bologna di cui si interessò Galileo Galilei rappresenta la prima osservazione del fenomeno della fluorescenza.

Casciarolo, esperto alchimista, denominò “spugna di sole” questa pietra che non era altro che barite in cui, durante la calcinazione avveniva la trasformazione del solfato di bario BaSO4 in solfuro di bario BaS secondo la reazione:
BaSO4 + 4 C → BaS + 4 CO

Nel 1760 il chimico svedese Carl Scheele comprese che il minerale era costituito dal solfato di un nuovo elemento.

Ottenimento

Nel 1808  il chimico poeta Humphry Davy  isolò il bario per via elettrolitica.

Esso può essere ottenuto dalla reazione tra ossido di bario e alluminio:

3 BaO + 2 Al → 3  Ba + Al2O3

Reazioni

Il bario è un metallo tenero dal colore bianco argenteo altamente reattivo. Si combina rapidamente con l'ossigeno per dare l'ossido di bario di colore grigio scuro in cui il bario presenta, come in tutti i suoi composti, numero di ossidazione +2

Quando è bruciato all'aria  reagisce sia con l'ossigeno che con l'azoto per dare una miscela di ossido di bario, perossido di bario e nitruro di bario secondo le reazioni:

2 Ba(s) + O2(g) → 2 BaO(s)

Ba(s) + O2(g) → BaO2(s)

3 Ba(s) + N2(g) → Ba3N2(s)

Il bario reagisce con l'acqua per dare idrossido di bario e idrogeno gassoso:

Ba(s) + 2 H2O(l) → Ba(OH)2(aq) + H2(g)

Reagisce con acido cloridrico per dare cloruro di bario e idrogeno gassoso:

2 Ba(s) + 2 HCl(aq)→ BaCl2(aq) + H2(g)

Reagisce con il biossido di carbonio per dare una miscela di carburo e di ossido di bario:

ADVERTISEMENTS

5 Ba(s) + 2 CO2(g) → BaC2(s) +4 BaO(s)

Forma sali poco solubili come il solfato  BaSO4, il carbonato BaCO3, il cromato BaCrO4, il fluoruro BaF2, il solfito BaSO3, il tiosolfato BaS2O3 oltre che l'idrossido Ba(OH)2.

L'idrossido  idrato reagisce con cloruro di ammonio per dare cloruro di bario biidrato e ammoniaca secondo la reazione endotermica:

Ba(OH)2∙ 8 H2O(s) + 2 NH4Cl(s) → BaCl2∙ 2 H2O(s) + 2 NH3(g) + 8 H2O(l)

Composti

Forma numerosi composti ed in particolare i sali di bario solubili sono tutti nocivi.

Tra essi:

1)  il nitrato  Ba(NO3)2 usato nei fuochi pirotecnici, per l'allestimento di fuochi verdi e nei detonatori

2) il solfato  BaSO4 è un sale poco solubile ed essendo radiopaco viene utilizzato come mezzo di contrasto nella radiografia dell'apparato digerente al fine di di evidenziare le alterazioni morfologiche e funzionali delle prime vie digestive. Trova inoltre utilizzo come materiale di carica nell'industria della carta, della gomma, del linoleum e come pigmento.

3) il carbonato  BaCO3 è un sale poco solubile e viene utilizzato per la produzione di vetri ottici, nell'industria della ceramica come fondente, come riempitivo nell'industria del sapone, nella pirotecnica, nell'industria della carta, del linoleum e nella formulazione di rodenticidi e antiparassitari

4) il cloruro  BaCl2 sale solubile viene utilizzato come reagente in chimica analitica e come intermedio nella produzione di tutti gli altri composti del bario.

Il bario è usato insieme all'ittrio e al rame forma una famiglia di composti noti per essere superconduttori che vengono indicati con la sigla YBCO. Tale classe di superconduttori sintetizzati per la prima volta dai carbonati dei rispettivi metalli secondo la reazione:

4 BaCO3 + Y2(CO3)3 + 6 CuCO3 + (1/2 − x) O2 → 2 YBa2Cu3O7−x + 13 CO2

mostrano proprietà che dipendono dal valore di x e dal metodo cristallizzazione

LEGGI ANCHE   Indice di van’t Hoff

Ti potrebbe interessare

  • Cianuro di idrogeno
  • Cationi
  • Bicarbonato di ammonio
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Una macchina da caffè nel laboratorio
Tags: ammoniacacarburo di bariofluorescenzametalli alcalino-terrosinitruro di barioreazioni endotermiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Potassio

Prossimo Articolo

Carotenoidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023
  • Plastiche modificate 20 Marzo 2023
  • Oro e allergia- diagnosi e trattamenti 19 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210