• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Auxocromi

Specie legate a un gruppo cromoforo che modificano la sua capacità di assorbire il colore

di Chimicamo
12 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
auxocromi-chimicamo

auxocromi-chimicamo

play icon Ascolta

Gli auxocromi dal greco αὐξάνω (aumentare) e χρῶμα (colore) sono  specie legate a un gruppo cromoforo che modificano la sua capacità di assorbire il colore

Il colore

I coloranti sono composti organici che presentano, in genere, almeno un anello benzenico. A causa della presenza di elettroni delocalizzati il benzene assorbe una radiazione con una lunghezza d'onda di 200 nm. Tuttavia l'uomo è in grado di percepire le radiazioni con lunghezza d'onda tra i 400 e i 700 mn e quindi il benzene appare incolore.

Quando una specie assorbe ossia sottrae una radiazione della luce bianca si ha la riflessione delle altre radiazioni che si compongono tra loro conferendo una certa colorazione

Cromofori

Le lunghezze d'onda assorbite dipendono dal gap di energia coinvolto nella transizione. Una molecola con legami singoli assorbe lunghezze d'onda che cadono nel campo dell'U.V. Le strutture più complesse assorbono invece nel campo del visibile. Ad esempio la presenza di più legami π e le loro interazioni possono influenzare il gap energetico tra gli orbitali molecolari

Auxocromi

Diversamente dai gruppi cromofori gli auxocromi non sono in grado di produrre il colore. Infatti mentre i cromofori devono la colorazione alla presenza di doppi legami coniugati, gli auxocromi sono gruppi non complessi che presentano atomi con doppietti elettronici non condivisi.

ADVERTISEMENTS

I gruppi auxocromi, o coadiuvanti del colore, modificano la lunghezza d'onda assorbita dal cromoforo.

Gli auxocromi sono classificati come:

  • Acidi : -OH, – COOH, -SO3H
  • Basici: -NH2, -NHR, -NR2

Esempio

Il naftalene, pur presentando doppi legami, appare incolore.

L'1-naftolo che presenta un gruppo -OH appare anch'esso incolore.

Il 2,4-dinitronaftalene che presenta due gruppi -NO2 che sono gruppi cromofori appare di colore giallo chiaro

Il 2,4-dinitro-1-naftolo che contiene il gruppo -OH è di colore giallo intenso detto giallo di Marte. Pertanto la presenza di un gruppo auxocromo porta all'intensificazione del colore

LEGGI ANCHE   Resine alchidiche

Ti potrebbe interessare

  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Xantofille
  • Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
  • Turbidimetria e nefelometria
  • Tricloruro di fosforo
Tags: coloranticromoforigiallo di Marteriflessione della luceteoria del colore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bicromato

Prossimo Articolo

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210