• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Arseniato

di Chimicamo
8 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
arseniato-chimicamo

arseniato-chimicamo

play icon Ascolta

Lo ione arseniato ha geometria molecolare tetraedrica e formula AsO43- in cui l'arsenico ha numero di ossidazione +5 e lunghezze di legame As-O da 1.66 a 1.71 Å

Lo ione arseniato è un sale dell'acido arsenico H3AsO4 che è un acido triprotico che si dissocia secondo le tre reazioni di equilibrio:

H3AsO4 + H2O ⇄ H2AsO4– + H3O+

H2AsO4– + H2O ⇄ HAsO42- + H3O+

HAsO42- + H2O ⇄ AsO43- + H3O+

Le cui costanti valgono rispettivamente: Ka1= 6.0 · 10-3, Ka2 = 1.0 · 10-7, Ka3 = 3.2 · 10-12

Trattando quindi l'acido arsenico con un largo eccesso di base forte si ottiene lo ione arseniato che è la base coniugata dell'idrogenoarseniato

Stato naturale

Gli arseniati si trovano in natura in minerali quali:

  • Adamite in forma di idrossido di zinco arseniato Zn2(AsO4)(OH)
  • Alarsite in forma di arseniato di alluminio AlAsO4
  • Legrandite in forma di idrossido di zinco arseniato idrato Zn2(AsO4)(OH)· H2O
  • Eritrite in forma di arseniato di cobalto idrato Co3(AsO4)2 8 H2O

Proprietà

L'arseniato è un analogo chimico del fosfato e sia l'arsenico che fosforo fanno parte del Gruppo 15 della Tavola Periodica.

ADVERTISEMENTS

A differenza dei fosfati, tuttavia, gli arseniati non sono facilmente persi dai minerali a causa di agenti atmosferici.

L'arseniato è molto meno tossico dell'arsenito AsO33-  in cui l'arsenico ha numero di ossidazione +3

Quest'ultimo infatti  è più mobile nelle acque sotterranee e nel suolo, e forma forti interazioni di tipo metallico con i gruppi tiolici nei residui di cisteina proteica e nei tioli di piccole molecole

È un ossidante moderato e può essere ridotto ad arsenito o ad arsina

L'arseniato è la forma predominante di arsenico inorganico in ambienti aerobici acquosi. D'altra parte, l'arsenito è più comune negli ambienti anaerobici e più tossico dell'arseniato.

È utilizzato come indicatore di depositi minerari di arseniuri di rame, nichel e cobalto, a seguito della sua reazione con metalli di transizione  a seguito delle quali si ottengono composti colorati.

Determinazione

L'arseniato può essere determinato tramite titolazione iodometrica in cui è ridotto in soluzione acida per dare iodio e arsenito secondo la reazione:

AsO43- + 2 H+ + 2 I– → AsO33- + I2 + H2O

Lo iodio liberato è quindi titolato con una soluzione standardizzata di tiosolfato di sodio

LEGGI ANCHE   Policarbonati

Ti potrebbe interessare

  • Annabergite
  • Stibina
  • Saggio di Marsh
  • Roselite
  • Piroforicità
Tags: acido arsenicoarsenitoarseniuroarsinaeritrite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gruppo alchilico

Prossimo Articolo

Tioacetammide

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210