• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Argento sterling

di Chimicamo
26 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
argento sterling-chimicamo

argento sterling-chimicamo

L'argento sterling è una lega metallica costituita dal 92.5 % di argento puro e dal 7.5 % di rame. Quest'ultimo conferisce alla lega una maggiore durezza e resistenza rispetto all'argento con conseguente migliore lavorabilità senza comprometterne il colore. L'argento sterling è una temperatura di fusione di 893°C inferiore quindi a quella dei singoli metalli e quindi è una miscela eutettica.

Gli altri metalli che possono essere utilizzati nell'argento sterling sono zinco e platino. Possono essere presenti germanio, silicio e boro.

 

Storia

Il termine “argento sterling” probabilmente ebbe origine nella Germania orientale quando cinque città formarono la Lega Anseatica nel 1100. Queste città coniarono le proprie monete d'argento al 92,5%. Quando la Gran Bretagna vendette bestiame e grano alla Lega, furono pagati in “monete dell'Easterling”.

Queste monete ebbero successo per la loro affidabilità e durevolezza e divennero lo standard per le successive monete britanniche. Nel 1300, il re Edoardo I emanò un decreto che ordinava che tutti gli articoli in argento dovessero soddisfare lo standard dell'argento sterling.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Geochimica forense

A seguito di opportuni test per la verifica del titolo di argento erano contrassegnati con un timbro con la testa di leopardo. Il re Enrico II decise di adottare le monete standard al 92.5 % per la valuta britannica.

Si diffuse nell'oggettistica di pregio nell'età vittoriana spesso placcato in oro

Proprietà

Presenta caratteristiche peculiari quali:

  • Aspetto luminoso
  • Di facile saldatura
  • Costo relativamente basso rispetto ad altri metalli preziosi
  • Buona lavorabilità
  • Buon conduttore di calore ed elettricità
  • Malleabile e duttile
  • Riflette bene la luce

Usi

I gioielli in argento sterling sono particolarmente diffusi in un'ampia varietà oggetti quali anelli, orecchini, collane, bracciali, orologi, ciondoli e ciondoli. È  anche utilizzato per produrre e impreziosire piatti da portata, sculture, cornici e molti altri oggetti per la casa

Ti potrebbe interessare

  • Valore dell’oro, carati e purezza
  • Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe
  • L’oro e i suoi colori
  • Gruppo 11 (Cu, Ag, Au, Rg)
  • Elettrodi: materiali e proprietà
Tags: argentogioiellileghe metallicherame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ottone

Prossimo Articolo

Gruppo acilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210