• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Analisi volumetrica

di Chimicamo
14 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Analisi volumetrica-chimicamo

Analisi volumetrica-chimicamo

L’ analisi volumetrica è una tecnica analitica quantitativa che consente di conoscere il titolo ovvero la concentrazione di un analita presente in soluzione.

Sommario nascondi
1 Vantaggi
2 Titolazioni acido-base
3 Titolazioni ossidimetriche
4 Titolazioni complessometriche
5 Titolazioni per precipitazione

Essa si basa sulla determinazione del volume di un reagente a titolo noto che reagisce con un analita, presente in una soluzione a volume noto.

L’analisi volumetrica si basa sulle titolazioni che comprendono una serie di tecniche analitiche il cui uso è diffuso da quasi 200 anni. Risalgono al lavoro del chimico francese Gay-Lussac che nel 1835 determinò la purezza dell’argento, utilizzando cloruro di sodio standardizzato come titolante.

Il procedimento più comune consiste nell’erogare il titolante tramite una buretta in una beuta contenente la soluzione incognita.

Il punto finale è solitamente osservato da un cambiamento di colore di un opportuno indicatore o dalla formazione di un precipitato.

Le titolazioni possono essere eseguite per via manuale o strumentale in cui, per la determinazione del punto finale, si misura il potenziale di un opportuno elettrodo indicatore in funzione del volume di titolante aggiunto o la variazione di conducibilità della soluzione con il procedere della titolazione.

Le reazioni che avvengono durante la titolazione devono avere determinate caratteristiche quali una stechiometria definita, essere quantitative e veloci

Vantaggi

I vantaggi dell’analisi volumetrica, rispetto ad altri metodi analitici, risiedono nel fatto che è un metodo:

  • assoluto
  • relativamente facile da eseguire sebbene la titolazione manuale richieda pratica, esperienza poiché è soggetta alle capacità dell’operatore
  • rapido, economico e versatile infatti non necessitano di particolari apparecchiature
  • preciso, riproducibile, tracciabile e comparabile

Titolazioni acido-base

Sono usate per determinare il titolo di un acido o di una base usando un opportuno indicatore che è in genere un acido o una base debole. La caratteristica degli indicatori acido-base è quella di cambiare colore in un determinato intervallo di pH, detto intervallo di viraggio, che è correlato al pKa o al pKb. Pertanto in una titolazione acido forte-base forte si utilizza la fenolftaleina mentre in una titolazione acido forte-base debole si utilizza il metilarancio.

Applicazioni

  • Contenuto acido in vino, latte, ketchup, succhi di frutta
  • Determinazione dell’azoto totale mediante metodo Kjeldahl
  • Contenuto di HCl, HNO3, H2SO4, NaOH, KOH
  • Determinazione dell’alcalinità in acqua
  • Determinazione di principi attivi in farmaci o materie prime per l’industria farmaceutica
  • TAN (Total Acid Number) e TBN (Total Base Number) nei prodotti petroliferi, oli e grassi commestibili o non commestibili
  • Determinazione dell’acido borico nei fluidi di raffreddamento delle centrali nucleari
  • Utilizzo di un trattamento chimico che converte un analita in un acido o una base seguito da una titolazione
  • Determinazione dell’acidità libera o totale nei bagni galvanici
  Determinazione delle concentrazioni all’equilibrio

Titolazioni ossidimetriche

Le titolazioni ossidimetriche costituiscono un  tipo di analisi volumetrica che si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un trasferimento di elettroni tra una specie a concentrazione nota e la specie da titolare. Gli indicatori redox  devono presentare un potenziale di ossidazione intermedio tra quello del titolante e quello dell’analita. Inoltre devono mostrare una variazione di colore netta e facilmente rilevabile. Gli indicatori redox devono avere, in analogia con gli indicatori acido-base, una variazione del potenziale elettrodico in prossimità del punto equivalente. Comuni indicatori, che mostrano questa caratteristica sono, ad esempio,  sono la ferroina e il blu di metilene

Applicazioni

  • Determinazione dei nitriti nelle acque
  • Numero di perossidi per determinare il grado di irrancidimento di un olio alimentare o di un grasso alimentare
  • Determinazione del ferro nelle acque
  • COD nelle acque che rappresenta un indicatore dell’inquinamento idrico
  • Determinazione dell’anidride solforosa nel vino
  • Determinazione dell’ipoclorito contenuto nelle acque di una piscina

Titolazioni complessometriche

Le titolazioni complessometriche utilizzano la capacità di determinati composti organici di formare complessi stabili con ioni di metalli in soluzione. Il tipico esempio è quello dell’EDTA perché  forma complessi molto stabili nel rapporto 1 : 1 con quasi tutti i cationi metallici polivalenti. Gli indicatori utilizzati, detti metallocromici, come la muresside e il Nero eriocromo T sono caratterizzati da:

  • capacità di formare complessi con il metallo
  • colori differenti nella forma complessata e libera

Questo tipo di analisi volumetrica è utilizzato per determinare molti cationi e, in particolare, calcio, magnesio, rame, piombo, zinco, cadmio e alluminio

Applicazioni

  • Durezza delle acque
  • Industria farmaceutica per la determinazione dei cationi metallici nei farmaci
  • Determinazione di Cu2+, Ni2+, Pb2+,Zn2+ nel bagno galvanico nel quale è disciolto il metallo di placcatura sotto forma di sale. Questa tecnica consente di placcare un oggetto con un metallo ed è quindi importante la determinazione del catione

Titolazioni per precipitazione

Nelle titolazioni  per precipitazione si impiega come titolante un reagente che forma con la soluzione da titolare un precipitato insolubile. In genere nelle titolazioni per precipitazione si usa lo ione argento sotto forma di nitrato di argento. Il nitrato di argento può essere usato, in particolare, per la determinazione degli alogenuri e di anioni poliatomici quali SCN–, CN–, CNO–. Esso inoltre può essere usato per la determinazione dei tioli e di specie organiche come gli acidi grassi. Tra gli indicatori usati vi sono il cromato di sodio o di potassio e la fluoresceina

Applicazioni

  • Determinazione dei cloruri nelle acque e in molti alimenti
  • Determinazione dell’argento in leghe metalliche
  • Alogenuri in prodotti farmaceutici
Tags: titolazioni acido-basetitolazioni complessometrichetitolazioni ossidimetrichetitolazioni per precipitazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Determinazione dell’anidride solforosa nel vino

Prossimo Articolo

Determinazione dell’acidità del succo di frutta

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Volume di ritenzione

Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
4 Febbraio 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210