• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Aldeidi

Composti organici in cui è presente un gruppo carbonilico legato a un atomo di idrogeno

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
aldeidi-chimicamo

aldeidi-chimicamo

Le aldeidi sono composti organici in cui è presente un gruppo carbonilico legato a un atomo di idrogeno e hanno formula generale RCHO.

Le aldeidi sono una famiglia di composti organici che, oltre ad essere sintetizzate in laboratorio, sono presenti in prodotti naturali come la corteccia di cannella e il baccello di vaniglia.

 

 Nomenclatura

La nomenclatura I.U.P.A.C.  segue le stesse regole adottate per gli alcani tenendo presente che la catena lunga deve contenere il gruppo aldeidico e che al carbonio carbonilico viene attribuito il numero 1.

Il nome è dato in modo analogo a quello degli alcani cambiando il suffisso -ano in -ale.

Quando il gruppo carbonilico dell'aldeide è presente insieme ad altri gruppi funzionali a maggiore priorità è indicato come “formil”.

Alcune aldeidi sono spesso indicate con nomi comuni.

Sono riportate in tabella le aldeidi che sono abitualmente indicate con nomi comuni

 

Formula Nome I.U.P.A.C. Nome comune
HCHO Metanale Formaldeide
CH3CHO Etanale Acetaldeide
CH3CH2CHO Propanale Propionaldeide
CH3CH2CH2CHO Butanale Butirraldeide
CH3CH2CH2CH2CHO Pentanale Valeraldeide
CH2=CHCHO Propenale Acroleina
LEGGI ANCHE   Idroformilazione

Sintesi

A livello industriale le aldeidi sono ottenute:

  • idroformilazone delle olefine.

L'idroformilazione detto processo oxo è un processo industriale tramite il quale si ottengono le aldeidi a partire dagli alcheni per reazione con idrogeno e monossido di carbonio secondo la reazione:

H2 + CO + CH2=CH2 → CH3CH2CHO

L'idroformilazione di un alchene asimmetrico porta alla formazione di due prodotti di reazione. Infatti il propene dà, come prodotti, il butanale e il 2-metilpropanale:

CH2=CHCH3 + CO + H2 → CH3CH2CH2CHO + (CH3)2CHCHO

L'industria è generalmente più interessata al prodotto aldeidico lineare e gran parte degli studi sono rivolti alla ricerca di catalizzatori che aumentino la regioselettività della reazione.

  • deidrogenazione di alcoli primari

La reazione avviene a 300 °C in presenza di rame quale catalizzatore:

CH3CH2OH → CH3CHO + H2

ADVERTISEMENTS
  • ozonolisi degli alcheni

La reazione del propene con ozono dà luogo alla formazione di acetaldeide e formaldeide

Reazioni

Le reazioni tipiche delle aldeidi sono quelle di addizione nucleofila al carbonile.

Reazione con acqua

In acqua le aldeidi sono in equilibrio con la forma idrata.

L'idrolisi è catalizzata dalle basi o dagli acidi. In ambiente basico lo ione OH– si addiziona al carbonio carbonilico formando un alcossido che, essendo basico, strappa il protone dall'acqua con formazione di un diolo geminale.

In ambiente acido viene protonato l'ossigeno del gruppo carbonilico con formazione di un catione stabilizzato per risonanza. Questo è attaccato dall'acqua formando un intermedio che, per perdita di un protone dà luogo alla formazione del diolo geminale

Reazione con alcoli

Le aldeidi, in ambiente acido, reagiscono con gli alcoli in rapporto 1:2 per dare un acetale. Ad esempio l'acetaldeide reagisce con il metanolo per dare l'acetale 1,1-dimetossietano secondo la reazione:

CH3CHO + 2 CH3OH → CH3CH(OCH3)2 + H2O

Reazione con acido cianidrico

La reazione delle aldeidi con acido cianidrico dà luogo alla formazione di cianidrine. La reazione viene condotta a un valore di pH di circa 10 in modo che sia presente lo ione cianuro che agisce da nucleofilo. Ad esempio l'acetaldeide reagisce con HCN per dare il 2-idrossipropanonitrile secondo la reazione:

CH3CHO + HCN → CH3C(OH)-C≡N

Reazione con ammoniaca e derivati

Le aldeidi reagiscono con ammoniaca o ammine primarie per dare le immine.

Ad esempio l'acetaldeide reagisce a pH 5 con l'ammoniaca per dare l'etanimmina:

CH3CHO + NH3 → CH3CH =NH + H2O

Le aldeidi reagiscono con ammine secondarie per dare le enammine.

Ad esempio l'acetaldeide reagisce con la dietilammina per dare la N,N-dietil -etenammina:

CH3CHO + (CH3CH2)2 NH → CH2=CHN(CH3CH2)2

Le aldeidi reagiscono con l'idrossilammina per dare le ossime.

Ad esempio l'acetaldeide reagisce con l'idrossilammina per dare l'etanal ossima:

CH3CHO + NH2OH → CH3CH=N-OH + H2O

 

Reazione con reattivi di Grignard e composti litio-organici

Le aldeidi reagiscono con i reattivi di Grignard e con i composti litioorganici per dare gli alcoli.
La formaldeide dà alcoli primari mentre  le altre aldeidi danno gli alcoli secondari

Reazione con una ilide di fosfonio

Le aldeidi reagiscono con una ilide di fosfonio per dare un alchene (reazione di Witting)

Riduzione

Le aldeidi sono ridotte a:

  • alcoli utilizzando quali riducenti il litio alluminio idruro, il sodio boroidruro o tramite idrogenazione catalitica in presenza di nichel, platino o palladio
  • Tale reazione può avvenire in ambiente acido (riduzione di Clemmensen) in presenza di un amalgama zinco-mercurio in ambiente basico (riduzione di Wolff-Kishner) in presenza di idrazina e di glicole etilenico

 

Ossidazione

Le aldeidi sia alifatiche che aromatiche sono ossidate in ambiente acido da ossidanti quali bicromato di potassio o permanganato di potassio con ottenimento di un acido carbossilico avente lo stesso numero di atomi di carbonio dell'aldeide:

3 RCHO + Cr2O72- → 3 RCOOH + 2 Cr3+ + 4 H2O

Usi

Le aldeidi, grazie alla loro reattività, costituiscono le molecole di partenza per ottenere una serie di altri prodotti. Sono anche importanti intermedi per la produzione di resine, plastificanti, solventi, coloranti e prodotti farmaceutici.

Ti potrebbe interessare

  • Riduzione di Wolff-Kishner
  • β-chetoacidi
  • Zuccheri riducenti: determinazione
  • Triptone
  • Solfato di rame (II)
Tags: cianidrinegruppo carbonilicoriduzione di Clemmensenriduzione di Wolff–Kishner

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Pentacloruro di arsenico

Prossimo Articolo

Cloruro di ferro (III)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210