• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alcol cinnamilico

di Chimicamo
21 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
alcol cinnamilico-chimicamo

alcol cinnamilico-chimicamo

play icon Ascolta

L' alcol cinnamilico è un composto organico avente formula C6H5CH=CHCH2OH presente in natura in resine, balsami e nelle foglie della cannella in forma esterificata.

Presenta un gruppo benzenico a cui è legato un gruppo alcolico primario insaturo ed è quindi un alcol α,β-insaturo

Ha struttura

struttura alcol cinnamilico

Esso può quindi presentarsi sotto forma di due isomeri cis-trans sebbene debba essere indicato secondo la nomenclatura I.U.P.A.C come (2E)-3-fenilprop-2-en-1-olo in cui si utilizza la nomenclatura E-Z.

Proprietà

Si presenta sotto forma di un solido cristallino bianco e, se è impuro come un liquido giallo oleoso.

Come tutti gli alcoli ad elevato peso molecolare è scarsamente solubile in acqua ma è solubile in solventi organici come etanolo, etere etilico, glicerolo e diclorometano

Sintesi

La quantità di alcol cinnamilico presente in natura è molto esigua pertanto è necessario sintetizzarlo. La sintesi può avvenire secondo diverse modalità ma il composto di partenza è in ogni caso la cinnamaldeide

alcol cinnamilicoUna via sintetica che ha una resa del 95% prevede l'idrogenazione catalitica della cinnamaldeide per idrogenazione selettiva del gruppo carbonilico in presenza di un catalizzatore a base di osmio e carbonio.

ADVERTISEMENTS

Un altro metodo che ha una resa dell'80% prevede la riduzione della cinnamaldeide con sodio trimetossiboroidruro NaBH(OCH3)3.

La reazione avviene in presenza di etere etilico

Reazioni

La principale reazione dell'alcol cinnamilico è l'ossidazione in presenza di biossido di manganese che porta alla formazione di cinnamaldeide. Quest'ultima, per successiva ossidazione, dà l'acido 3-fenilpropanoico.

Usi

L'alcol cinnamilico è utilizzato prevalentemente per il suo profumo essendo un componente di molte composizioni floreali del lillà, giacinto e mughetto.

Costituisce inoltre la specie di partenza per ottenere esteri dalle piacevoli fragranze.

È inoltre utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, il lavaggio e la pulizia.

Può essere presente in prodotti per il controllo di parassiti per la sua azione biocida

LEGGI ANCHE   Carbonilazione

Ti potrebbe interessare

  • Zafferano
  • Aldeide cinnamica
Tags: alcol αcannellacinnamaldeideidrogenazione selettivaβ-insaturo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cinnamaldeide

Prossimo Articolo

Iperconiugazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210