• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alcalinità delle ceneri

di Chimicamo
11 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Alcalinità delle ceneri-chimicamo

Alcalinità delle ceneri-chimicamo

L' alcalinità delle ceneri del vino è un parametro importante per la valutazione di eventuali frodi alimentari che ne aumentano il valore.

Potrebbero infatti essere attuate alcune tecniche enologiche quali:

  • Salatura con aggiunta di NaCl per aumentare la sapidità
  • Fosfataggio con aggiunta di Ca3(PO4)2  al mosto per favorire la regolare fermentazione ottenendo un aumento della produzione alcolica
  • Gessatura con aggiunta di CaSO4 per regolare la fermentazione, aumentare la defecazione, rendere il vino più limpido e aumentarne la conservabilità

La quantità di tali sostanze aggiunte al vino sono strettamente regolamentate e non si devono superare i limiti consentiti.

Ceneri

Le ceneri si ottengono per incenerimento dell'estratto secco del vino costituito dall'insieme delle sostanze non volatili presenti effettuato fra 500 e 550ºC

Esse contengono la totalità dei cationi, ad esclusione dello ione ammonio, sotto forma di carbonati, ossidi o  altri sali minerali anidri.

La determinazione dei cationi ha importanza in quanto molti di essi in concentrazioni eccessive sono dannosi per la salute.

LEGGI ANCHE   Pinoli: composizione

L'alcalinità delle ceneri equivale alla somma dei cationi, diversi dall'ammonio, combinati agli acidi organici del vino.

Determinazione dell'alcalinità delle ceneri

Le ceneri ottenute da 25 mL di vino sono trattate con un eccesso di acido solforico 0.1 N (0.05 M). Mediamente occorrono tra i 10 e i 20 mL. Dopo diluizione fino a 100 mL il campione è scaldato a bagnomaria per 10 minuti.

L'eccesso di acido solforico è retrotitolato con NaOH 0.1 N (0.1 M).

L'indicatore acido-base utilizzato è il metilarancio che al punto finale virerà dal rosso al giallo.

L' alcalinità delle ceneri è data da:

ADVERTISEMENTS

AC = (VH2SO4 – VNaOH) · 100/Vvino

dove

    • VH2SO4 è il volume di acido solforico utilizzato per il trattamento delle ceneri
    • VNaOH è il volume di idrossido di sodio utilizzato per raggiungere il punto finale

Al denominatore è presente il volume di vino da cui sono state ottenute le ceneri

Ti potrebbe interessare

  • Tiocianato di potassio
  • Nitrato di argento
  • Indicatori
  • Esercizi sulle titolazioni e retrotitolazioni
  • Esercizi di chimica analitica titolazioni (I)
Tags: fosfataggio vinogessatura vinoretrotitolazionisalatura vino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidità titolabile

Prossimo Articolo

Determinazione dell’anidride solforosa nel vino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210