• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Affinità elettronica

Proprietà periodica unitamente all’energia di ionizzazione, elettronegatività, raggio atomico e carattere metallico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica
A A
0

affinità elettronica

affinità elettronica

L'affinità elettronica Eea è la variazione di energia che si verifica quando un atomo allo stato gassoso acquista un elettrone per formare un anione.

Ad esempio quando un atomo di fluoro acquista un elettrone e diventa uno ione negativo si ha:

F(g) + 1 e–→ F–(g)

ADVERTISEMENTS

Eea per questo processo vale – 328 kJ/mol e ciò implica che l'energia è assorbita e il processo è endotermico.

Nel caso di un atomo di idrogeno si ha:

H(g) + 1 e–→ H–(g)

L'affinità elettronica per questo processo vale + 73 kJ/mol e ciò implica che l'energia è rilasciata e il processo è esotermico.

In generale se un elemento ha un'affinità elettronica positiva, lo ione dell'elemento è più stabile dell'atomo dell'elemento e di un elettrone separato mentre se è negativa, lo ione dell'elemento è meno stabile dell'atomo dell'elemento e di un elettrone separato

Seconda affinità elettronica

Analogamente all'energia di ionizzazione, energia necessaria per allontanare un elettrone da un atomo neutro allo stato gassoso, per la quale esiste una energia di seconda ionizzazione che è quella necessaria per allontanare un elettrone da uno ione allo stato gassoso avente una carica positiva vi è una seconda affinità elettronica.

È definita come la variazione di energia che si verifica quando uno ione negativo allo stato gassoso acquista un elettrone per formare un anione con due cariche negative. Ad esempio:

O–(g) + 1 e–→ O2-(g)

Poiché la repulsione tra uno ione negativo e un elettrone è maggiore rispetto a quella tra un atomo neutro e un elettrone tutte le seconde affinità elettroniche sono negative e il processo è endotermico

LEGGI ANCHE   Proprietà periodiche

Periodicità

L'affinità elettronica, unitamente all'energia di ionizzazione, elettronegatività, raggio atomico e carattere metallico è una proprietà periodica.

Generalmente aumenta da sinistra a destra lungo un periodo.

Ciò è dovuto al riempimento del guscio elettronico di valenza: ad esempio, un atomo del gruppo 17 diventa più stabile guadagnando un elettrone, mentre un atomo del gruppo 1 deve aggiungere diversi elettroni per raggiungere un guscio di valenza stabile.

Le affinità elettroniche generalmente diminuiscono lungo un gruppo: all'aumentare del numero atomico l'attrazione per un elettrone aggiuntivo diminuisce, poiché la carica nucleare effettiva è ridotta a causa della maggiore schermatura

Generalmente i non metalli hanno un valore di  Eea più alto rispetto ai metalli.

Gli atomi che formano anioni più stabili degli atomi neutri hanno valori di affinità elettronica elevati.

L'affinità elettronica segue lo stesso trend dell'energia di ionizzazione, tuttavia mentre l'elemento che ha la maggiore energia di ionizzazione è il fluoro quello che ha la maggiore Eea è il cloro

Gruppo 17

Si riportano in tabella i valori di Eea per gli elementi del gruppo 17

Elemento Eea kJ/mol
Fluoro -328
Cloro -349
Bromo -324
Iodio -295

Come si può notare il fluoro si discosta dal trend periodico. Il fluoro ha numero atomico 9 e pertanto ha 9 protoni nel nucleo e configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2px2,2py2,2pz1

L'elettrone entrante accede al livello 2 ed è schermato dal nucleo dai due elettroni del livello 1s. Risente quindi dell'attrazione netta del nucleo di un valore +7 ( 9 protoni meno il due elettroni del livello 1s schermanti).

Il cloro invece ha numero atomico 17 e pertanto ha 17 protoni nel nucleo e configurazione elettronica [Ne] 3s2, 3px2,3py2,3pz1

Anche in questo caso l'elettrone entrante risente di una attrazione netta del nucleo di un valore +7 ( 17 protoni meno i 10 elettroni dei livelli 1s e 2s schermanti. Ciò che gioca un ruolo nella diminuzione dell'affinità elettronica è la distanza dal nucleo: maggiore è la distanza, minore è l'attrazione e quindi minore è l'energia rilasciata come affinità elettronica.

Ti potrebbe interessare

  • Proprietà periodiche
  • Elementi del blocco p
  • Variazione di proprietà in un periodo
  • Trifenilfosfina
  • Tosilato
Tags: alogenicarattere metallicoenergia di ionizzazioneProcessi fisici esotermici ed endotermici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210