• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acqua di barite

di Chimicamo
18 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
acqua di barite-chimicamo

acqua di barite-chimicamo

L’ acqua di barite è il nome attribuito ad una soluzione acquosa di idrossido di bario Ba(OH)2 utilizzata al posto dell’acqua di calce per saturare l’intonaco.

Sommario nascondi
1 Solubilità
2 Preparazione
3 Proprietà
4 Usi

Il suo nome, ancora comune in laboratorio, risale al 1800 quando ancora non esistevano ancora i nomi attribuiti dalla I.U.P.A.C.

Solubilità

L’idrossido di bario è un elettrolita che ha un prodotto di solubilità pari a 5 ·10–3.

Si dissocia secondo l’equilibrio eterogeneo:

Ba(OH)2(s) ⇄ Ba2+(aq) + 2 OH–(aq)

L’espressione del prodotto di solubilità è:
Kps = [Ba2+][OH–]2

Detta x la solubilità molare all’equilibrio si ha:

[Ba2+] = x

[OH–]= 2 x

Sostituendo nell’espressione del Kps:

Kps = 5 ·10–3= (x)(2x)2 = 4 x3

Da cui x  = ∛5 ·10–3 /4 = 0.11 mol/L

pertanto la solubilità espressa in g/L vale 0.11  mol/L ·171.3417 g/mol g/mol = 19  g/L

In una soluzione satura [OH–] = 2x = 0.11 · 2 = 0.22 M

Da cui pOH = – log 0.22 = 0.66 e pH = 14-0.66 =13.3

Preparazione

Se l’idrossido di bario che è relativamente poco solubile è sospeso in acqua e la sospensione è filtrata, si ottiene una soluzione limpida di acqua di barite.

Proprietà

È una soluzione fortemente alcalina che se è esposta all’aria reagisce con l’anidride carbonica contenuta nell’aria formando un solido bianco di carbonato di bario secondo la reazione:

Ba(OH)2(aq) + CO2(g)→ BaCO3(s) + H2O(l)

Anche basse concentrazioni di anidride carbonica causano questa reazione. L’acqua barite è quindi un reagente di rilevamento dell’anidride carbonica.

Usi

È  utilizzata in chimica analitica per la titolazione di acidi deboli, in particolare acidi organici. Infatti una soluzione acquosa limpida è garantita esente da carbonato, a differenza di quelle dell’idrossido di sodio e dell’idrossido di potassio, poiché il carbonato di bario è insolubile in acqua. Ciò consente l’utilizzo di indicatori come la fenolftaleina o la timolftaleina (con viraggi di colore alcalini) senza il rischio di errori di titolazione dovuti alla presenza di ioni carbonato.

  Metodi gravimetrici
Tags: carbonato di barioreazione con anidride carbonicasolubilitàtitolazione acidi deboli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Mioglobina

Prossimo Articolo

Acido glucuronico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Volume di ritenzione

Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
4 Febbraio 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210