• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido sinapico

di Chimicamo
29 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

acido sinapico-chimicamo

acido sinapico-chimicamo

L'acido sinapico o sinapinico è un acido carbossilico che si trova in natura nella famiglia di piante erbacee Brassicaceae.

Il suo nome I.U.P.A.C. è acido 3-(4-idrossi-3,5-dimetossifenil)prop-2E-enoico e presenta il doppio legame in una configurazione trans

struttura acido sinapicoUnitamente all' acido caffeico, cumarico, gallico, clorogenico e ferulico fa parte degli acidi idrossicinnamici appartenenti alla classe degli acidi fenolici con acidi carbossilici bioattivi.

ADVERTISEMENTS

L'acido sinapico è un fitochimico biodisponibile per via orale  presente nella propoli.

  • Spezie
  • agrumi
  • frutti di bosco
  • verdure
  • cereali
  • colture di semi oleosi

Proprietà

Esso presenta proprietà:

  • antimutagena
  • antiglicemica
  • neuroprotettiva
  • antibatterica

Antiossidante

È noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e antitumorali.

È un antiossidante idoneo a contrastare lo stress ossidativo e di combattere i ROS (Reactive Oxygen Species) che sono i radicali liberi a maggior diffusione. L'acido sinapico, unitamente agli acidi idrossicinnamici, è infatti in grado di donare l'idrogeno legato al gruppo alcolici per neutralizzare i radicali liberi.

Usi

L'acido sinapico trova utilizza quale matrice nella tecnica MALDI (Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization). Questa tecnica è usata nella spettrometria di massa che consiste nell'assorbire il campione su una matrice e, una volta portata in soluzione, è bombardata con un fascio laser.

LEGGI ANCHE   Metodi di preparazione degli alogenuri acilici

L'acido sinapico possiede infatti le caratteristiche tipiche delle matrici quali la presenza di gruppi polari e la solubilità in acqua. Esso inoltre è facilmente evaporabile ed inoltre ha un certo carattere acido tale da costituire una fonte di protoni che favorisce la ionizzazione dell'analita.

Esibisce inoltre un forte assorbimento atomico nella regione U.V. che permette di assorbire la radiazione laser in modo efficiente.

Ti potrebbe interessare

  • Fotodegradazione degli alimenti
  • Catalasi
  • Acido gallico
  • Acido ferulico
  • Acido cumarico
Tags: acido caffeicoantiossidantiradicalispettrometria di massa

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

1-butene

1-butene- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
1 Aprile 2023
0

L’1-butene è un alchene lineare a quattro atomi di carbonio con formula C4H8 e struttura CH2=CH-CH2CH3 in cui il doppio...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
1 Aprile 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
1 Aprile 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210