Acido peracetico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L’ acido peracetico (PAA)  il cui nome I.U.P.A.C. è acido perossietanoico è un perossiacido organico che ha formula CH3COOOH

Proprietà

Si presenta liquido dall’odore simile a quello dell’acido acetico, miscibile con l’acqua, solubile in etere etilico, acido solforico ed etanolo. È un energico ossidante e presenta un potenziale di ossidazione maggiore rispetto al cloro e al diossido di cloro.

Dà luogo a reazioni di decomposizione

La decomposizione dell’acido peracetico avviene secondo tre reazioni competitive tra loro:

  • Decomposizione spontanea:
    2 CH3COOOH → 2 CH3COOH + O2
  • Idrolisi
    CH3COOOH + H2O → CH3COOH + H2O2
  • Decomposizione catalizzata da ioni di metalli di transizione:CH3COOOH  + M+ → CH3COOH + O2 + altri prodotti

A 110°C si decompone in modo esplosivo.

Sintesi

L’ acido peracetico è sintetizzato tramite la reazione tra acido acetico e perossido di idrogeno.

La reazione è catalizzata da un acido forte come l’acido solforico. La velocità della reazione dipende dalla concentrazione del catalizzatore e dalla temperatura:
CH3COOH + H2O2 ⇌ CH3COOOH + H2O

Reazioni

  • Epossidazione degli alcheni

Durante l’epossidazione degli alcheni un atomo di ossigeno si trasferisce dal peracido al doppio legame con formazione dell’epossido. Poiché  l’atomo di ossigeno che si trasferisce ha una carica positiva l’acido peracetico è considerato un agente ossidante elettrofilo.

Nella reazione si forma un estere o un lattone rispettivamente dalla reazione tra un chetone o un chetone ciclico con l’acido peracetico

  • Con acido iodidrico

Dalla reazione con acido iodidrico si ottiene iodio e acido acetico:
CH3COOOH + 2 HI → CH3COOH + I2 + H2O

Usi

L’acido peracetico è utilizzato  per il controllo della contaminazione microbica dall’industria alimentare.

Oltre ad essere un efficace contro i batteri, esso, non lascia residui dannosi in quanto si decompone in acido acetico e perossido di idrogeno. Quest’ultimo, a sua volta, si decompone in acqua e ossigeno.

Molti impianti di imbottigliamento utilizzano l’acido peracetico come disinfettante per ridurre la contaminazione microbica ed  è anche ampiamente usato come disinfettante per l’industria della birra

Alcuni prodotti alimentari, come carne, pollame, frutta, verdura e uova, richiedono una protezione diretta in quanto possono trasportare microbi dannosi ed essere soggetti a deterioramento. Oltre alla protezione microbica, l’acido peracetico aumenta efficacemente la sicurezza alimentare riducendo la perdita di merce dovuta a funghi, virus, alghe e batteri. Inoltre migliora la qualità del prodotto per tutta la durata utile e, in alcuni casi, prolunga la durata stessa.

È anche utilizzato come disinfettante rapido nell’industria agricola per proteggere gli animali dalle malattie. Trova utilizzo nel settore medico per sterilizzare apparecchiature, e strumenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Poliacetilene

Gruppo benzoile

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...