• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chimica- L’acido lattico

di Chimicamo
30 Marzo 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Acido lattico-chimicamo

Acido lattico-chimicamo

L'acido lattico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-idrossipropionico è un acido carbossilico debole che si dissocia secondo l'equilibrio C3H6O3 ⇌ C3H5O3– + H+

lactic acid

Lo ione C3H5O3– è chiamato lattato (tecnicamente si chiamo 2-idrossipropanoato) che èindicato come Lat–.

ADVERTISEMENTS

E' una molecola normalmente presente nel nostro corpo e prende il nome dal gusto acido che prende il latte con il passar del tempo.

Produzione dell'acido lattico

L'acido lattico è costantemente prodotto dal nostro organismo a partire dal piruvato attraverso un enzima chiamato lattato deidrogenasi. La sua concentrazione abituale è di 1-2 millimoli per Litro, ma durante un esercizio intenso può arrivare a 20 millimoli per litro.

Esso, infatti , è un sottoprodotto dell'attività anaerobica dei muscoli che si riversa nel sangue attraverso cui raggiunge il cuore che lo usa come combustibile , i reni e il fegato che lo trasformano in glicogeno. Nel corso di un esercizio fisico intenso e prolungato i muscoli producono una quantità di acido lattico maggiore di quanto ne occorre all'organismo. In tal caso  la concentrazione di acido lattico nel sangue aumenta  e si verificano  affaticamento, incapacità locale allo sforzo e bruciore.

Si raggiunge  così la “soglia del lattato”, che costituisce un indicatore del potenziale di resistenza di un atleta. Gli sportivi che riescono a fare esercizi intensi senza accumulare acido lattico hanno performance migliori. E' possibile spostare questa soglia con un allenamento in grado di migliorare il metabolismo aerobico e, di conseguenza aumentare la quantità di acido lattico metabolizzata.

In un atleta allenato, dopo sette minuti, la metà del lattato è scomparsa dal sangue. In ogni caso anche se venisse prodotta una grande quantità di acido lattico nel giro di poco tempo dalla fine dello sforzo esso viene tutto metabolizzato. L'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata che si presenta fra le 14 e le 72 ore dopo un'intensa attività muscolare non è dovuta , come molti ritengono ad un accumulo di acido lattico, bensì a micro-lacerazioni del tessuto muscolare dovute a contrazioni muscolari che si verificano in soggetti poco allenati. La durata di tale indolenzimento è correlata al processo di ricostruzione muscolare (di norma 2-3 giorni).

Il vero nemico dei nostri muscoli non è dunque l'acido lattico , ma dello ione H+ che deriva dalla sua dissociazione. L'accumulo nelle fibre dello ione H+ infatti determina un aumento dell'acidità che provoca una diminuzione dell'efficienza dei muscoli e crea disturbi all'organismo.

LEGGI ANCHE   Ramnosio

Acido lattico e massa muscolare

Tecniche che stimolano la sua produzione  sono attuate da parte di quanti vogliono aumentare la propria massa muscolare. La diminuzione di pH correlata stimola la produzione di un ormone detto GH che è l'ormone della crescita ed inoltre il lattato che sfugge alla distruzione nel sangue stimola la produzione di testosterone .

In conclusione assolviamo l'acido lattico e, per limitare le problematiche relative all'indolenzimento muscolare, si seguano questi consigli :

1)       Far precedere  l'allenamento da un riscaldamento di 7-8 minuti

2)     Subito dopo uno stretching leggero di 7-10 minuti che coinvolga tutta la muscolatura

3)     A fine allenamento mai fermarsi subito del tutto.

Se i doloretti compaiono comunque il giorno dopo non rinunciate  a muovervi : stretching e esercizi leggeri a corpo libero accelerano la ripresa.

Acido polilattico

L‘acido polilattico (PLA) è un poliestere alifatico costituito da acido lattico derivante da fonti di origine vegetale come mais, grano o barbabietola.

E' un materiale termoplastico biodegradabile ovvero si decompone grazie a un'attività biologica e ai mutamenti della sua struttura chimica e compostabile. Se esposto a determinate condizioni, infatti, si decompone non lasciando alcun residuo visibile o tossico.

E' inoltre biocompatibile biocompatibile in contatto con tessuti viventi ed è quindi adatto per applicazioni biomedicali come impianti, suture e capsule per i farmaci.

Stante la sua biocompatibilità l'acido polilattico è usato nella medicina estetica per ridurre la profondità delle rughe ed aumentare i volumi sottocutanei.

Sebbene sia spesso denominato filler l'azione dell'acido polilattico è quella di stimolare la formazione di neocollagene. Per questo motivo, contrariamente ai filler veri e propri utilizzati nel campo della medicina estetica, come acido ialuronico e collagene, gli effetti non sono immediatamente visibili ma sono graduali ed evidenti solo nei mesi successivi e di maggior durata rispetto agli altri filler.

Storicamente gli usi dell'acido polilattico erano essenzialmente limitati al settore biomedico. Nell'ultimo decennio, grazie ad altri metodi di polimerizzazione che ne consentono una produzione a costi più limitati, il PLA è usato, sotto forma di fibre o schiume al posto delle tradizionali materie plastiche che hanno lo svantaggio di essere persistenti nell'ambiente.

L'uso del PLA si è quindi esteso, a seconda della sua densità, ad articoli monouso come piatti, posate, bicchieri, flaconi, bottiglie e buste di plastica; in fibre è utilizzato come materiale di riempimento per cuscini, materassi e piumoni ma anche in tessuti e nell'abbigliamento sportivo mentre in schiuma è usato come riempitivo strutturale.

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di intolleranze alimentari
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Steroli
  • Steroidi anabolizzanti
  • Steroidi
Tags: acido latticoIntolleranza al lattosiolattasimetabolismotestosterone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210