• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

L’acido lattico

di Chimicamo
20 Dicembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Acido lattico-chimicamo

Acido lattico-chimicamo

play icon Ascolta

L' acido lattico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-idrossipropionico è un acido carbossilico debole che si dissocia secondo l'equilibrio C3H6O3 ⇌ C3H5O3– + H+

lactic acid

Lo ione C3H5O3– è chiamato lattato (tecnicamente si chiamo 2-idrossipropanoato) che èindicato come Lat–.

E' una molecola normalmente presente nel nostro corpo e prende il nome dal gusto acido che prende il latte con il passar del tempo.

Produzione

L'acido lattico è costantemente prodotto dal nostro organismo a partire dal piruvato attraverso un enzima chiamato lattato deidrogenasi. La sua concentrazione abituale è di 1-2 millimoli per Litro, ma durante un esercizio intenso può arrivare a 20 millimoli per litro.

Esso, infatti , è un sottoprodotto dell'attività anaerobica dei muscoli che si riversa nel sangue attraverso cui raggiunge il cuore che lo usa come combustibile , i reni e il fegato che lo trasformano in glicogeno. Nel corso di un esercizio fisico intenso e prolungato i muscoli producono una quantità di acido lattico maggiore di quanto ne occorre all'organismo. In tal caso  la concentrazione di acido lattico nel sangue aumenta  e si verificano  affaticamento, incapacità locale allo sforzo e bruciore.

Si raggiunge  così la “soglia del lattato”, che costituisce un indicatore del potenziale di resistenza di un atleta. Gli sportivi che riescono a fare esercizi intensi senza accumulare acido lattico hanno performance migliori. E' possibile spostare questa soglia con un allenamento in grado di migliorare il metabolismo aerobico e, di conseguenza aumentare la quantità di acido lattico metabolizzata.

In un atleta allenato, dopo sette minuti, la metà del lattato è scomparsa dal sangue. In ogni caso anche se venisse prodotta una grande quantità di acido lattico nel giro di poco tempo dalla fine dello sforzo esso viene tutto metabolizzato. L'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata che si presenta fra le 14 e le 72 ore dopo un'intensa attività muscolare non è dovuta , come molti ritengono ad un accumulo di acido lattico, bensì a micro-lacerazioni del tessuto muscolare dovute a contrazioni muscolari che si verificano in soggetti poco allenati. La durata di tale indolenzimento è correlata al processo di ricostruzione muscolare (di norma 2-3 giorni).

Il vero nemico dei nostri muscoli non è dunque l'acido lattico , ma dello ione H+ che deriva dalla sua dissociazione. L'accumulo nelle fibre dello ione H+ infatti determina un aumento dell'acidità che provoca una diminuzione dell'efficienza dei muscoli e crea disturbi all'organismo.

Acido lattico e massa muscolare

Tecniche che stimolano la sua produzione  sono attuate da parte di quanti vogliono aumentare la propria massa muscolare. La diminuzione di pH correlata stimola la produzione di un ormone detto GH che è l'ormone della crescita ed inoltre il lattato che sfugge alla distruzione nel sangue stimola la produzione di testosterone .

ADVERTISEMENTS

In conclusione assolviamo l'acido lattico e, per limitare le problematiche relative all'indolenzimento muscolare, si seguano questi consigli :

1)       Far precedere  l'allenamento da un riscaldamento di 7-8 minuti

2)     Subito dopo uno stretching leggero di 7-10 minuti che coinvolga tutta la muscolatura

3)     A fine allenamento mai fermarsi subito del tutto.

Se i doloretti compaiono comunque il giorno dopo non rinunciate  a muovervi : stretching e esercizi leggeri a corpo libero accelerano la ripresa.

LEGGI ANCHE   Steroidi anabolizzanti

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di intolleranze alimentari
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Steroli
  • Steroidi anabolizzanti
  • Steroidi
Tags: acido latticoIntolleranza al lattosiolattasimetabolismotestosterone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calorimetria

Prossimo Articolo

Entalpia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210