Acido cloroso: proprietà, sintesi, usi

L’acido cloroso è un composto inorganico in cui il cloro ha numero di ossidazione +3 ed ha formula HClO2.
Tra gli ossiacidi del cloro ovvero l’acido ipocloroso HClO, l’acido clorico HClO3 e l’acido perclorico HClO4, l’acido cloroso è il meno stabile.

In esso il cloro è legato a un atomo di ossigeno tramite doppio legame e a un gruppo -OH : O=Cl-OH
La geometria molecolare è quindi angolata.

Stante la sua instabilità alcune delle sue proprietà, come la costante acida, sono state dallo ione clorito.
Nell’ambito degli alogeni il cloro è l’unico che forma un ossiacido con numero di ossidazione +3 non essendo noti l’acido bromoso e quello iodoso

Proprietà dell’acido cloroso

La costante acida dell’acido cloroso è pari a 0.011 pertanto la costante di idrolisi dello ione clorito vale Kb = Kw/Ka = 10-14/0.011 = 9.1 · 10-13.

Tende a decomporsi secondo la reazione di disproporzione:
2 HClO2 → HClO + HClO3

Nella reazione il cloro passa da numero di ossidazione +3 a numero di ossidazione +1 nell’acido ipocloroso e +5 nell’acido clorico
In linea teorica è un buon ossidante la tendenza che ha a decomporsi ne limita il potere ossidante

Sintesi

Può essere ottenuto in due stadi dalla reazione tra clorito di sodio e cloruro di bario:

2 NaClO2 + BaCl2 → Ba(ClO2)2 + 2 NaCl

Dalla reazione tra clorito di bario e acido solforico si ottiene il solfato di bario che precipita e che può essere allontanato per filtrazione:

Ba(ClO2)2 + H2SO4 → BaSO4 + 2 HClO2

Può essere ottenuto in modo analogo anche dalla reazione tra clorito di piombo e acido solforico:

Pb(ClO2)2 + H2SO4 → PbSO4 + 2 HClO2

Usi

L’uso dell’acido cloroso è molto limitato a causa della sua instabilità. Tuttavia, i suoi sali come NaClO2 sono utilizzati in alcuni processi industriali come la produzione di biossido di cloro.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...