Acido clorico: proprietà, sintesi, reazioni

L’acido clorico è un ossiacido avente formula HClO3 in cui il cloro ha numero di ossidazione +5.

In esso il cloro è legato tramite doppio legame a due atomi di ossigeno e tramite legame semplice a un gruppo -OH

struttura acido clorico-chimicamo
acido clorico

Proprietà

L’acido clorico è un acido forte con una costante di dissociazione pari a 10 e pertanto si può considerare dissociato al 100%:
HClO3 → H+ + ClO3

È un energico ossidante. Si decompone ad una temperatura maggiore di 40°C secondo reazioni di disproporzione che, a seconda delle condizioni danno, come prodotti di reazione:

  • Acido perclorico dove il cloro ha numero di ossidazione +7 e cloro che ha numero di ossidazione zero
  • Acido perclorico e biossido di cloro che è un gas esplosivo

Le reazioni sono:
8 HClO3 → 4 HClO4 + 2 H2O + 2 Cl2 + 3 O2
3 HClO3 → HClO4 + 2 ClO2 + H2O

 

Sintesi

Può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche:

  • Dalla disproporzione dell’acido ipocloroso da cui si ottiene acido cloridrico e acido clorico:
    3 HClO → HClO3 + 2 HCl
  • Tramite una reazione di precipitazione a partire da clorato di bario e acido solforico da cui si ottiene il solfato di bario che può essere allontanato per filtrazione e acido clorico:
    Ba(ClO3)2 + H2SO4 → BaSO4 + 2 HClO3

 

Reazioni

Per le sue proprietà ossidanti è un agente efficace nella rimozione simultanea di ossidi di azoto e di zolfo dai gas di combustione e da vari processi chimici, tra cui nitrazioni e decapaggio dei metalli. Esso reagisce infatti con NO e SO2

Il biossido di cloro, ClO2 , si forma come intermedio chimico nelle reazioni di ossidazione che danno come sottoprodotti NO, NO2 e acido nitrico. Il biossido di cloro generato dalle reazioni partecipa anche alle reazioni di ossidazione in fase gassosa con NO e NO2. Si ha quindi un processo di rimozione di NOx/SOx ad alte prestazioni

Ulteriori lavori di ricerca recenti hanno dimostrato che l’acido clorico è un reagente efficace per la rimozione di metalli tossici nell’aria, come il mercurio elementare, che sono presenti nei flussi di gas di scarico dagli inceneritori, l’idrogeno dagli impianti di cloro-alcali a cella di mercurio e i gas di combustione delle centrali a carbone.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...