• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidi e basi secondo Arrhenius

di Chimicamo
10 Ottobre 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0
acidi e basi-chimicamo

acidi e basi-chimicamo

Nella vita di tutti i giorni ognuno di noi è soggetto ai concetti sugli acidi e le basi. Il problema ambientale delle piogge acide è un argomento popolare sulle pagine dei giornali o delle riviste, le televisioni citano il pH in relazione a numerosi prodotti, quali i deodoranti, gli shampoo e gli antiacidi.

Alcuni aspetti del comportamento degli acidi e delle basi si possono spiegare adeguatamente con la teoria sviluppata da Svante Arrhenius come parte dei suoi studi sulla dissociazione elettrolitica. Arrhenius propose che in una soluzione acquosa un elettrolita forte esiste solo sotto forma di ioni, mentre un elettrolita debole esiste in parte come ioni e in parte come molecole.

Quando l’acido cloridrico si scioglie in acqua, le molecole di HCl si ionizzano completamente, dando come uno dei suoi prodotti lo ione idrogeno, H+.

HCl (g) → H+ (aq) + Cl– (aq)

Quando la base idrossido di sodio si scioglie in acqua, gli ioni Na+ e OH– presenti nel solido si separano l’uno dall’altro per azione delle molecole di H2O.

NaOH (s) → Na+ (aq)+ OH– (aq)

La reazione di neutralizzazione di HCl  e NaOH si può rappresenta con l’equazione ionica

H+ + Cl– + Na+ + OH– → Na++ Cl– + H2O

o, ancora meglio, con l’equazione ionica netta

H+ + OH– → H2O

La seguente equazione illustra un concetto fondamentale della teoria di Arrhenius:

Una reazione di neutralizzazione implica la combinazione di ioni di idrogeno e idrossido per formare acqua. Un altro successo è nella sua spiegazione dell’attività catalitica degli acidi in certe reazioni, nelle quali il vero catalizzatore è H+. Più forte è l’acido e più e completa è la sua ionizzazione in soluzione acquosa, più alta la concentrazioni di H+ e maggiore e la sua attività catalitica.

  Titano: la chimica di un mondo alieno

Nonostante i suoi primi successi e la sua continua utilità, la teoria di Arrhenius ha dei limiti. Uno dei più evidenti è nella sua trattazione della base debole ammoniaca, NH3.

La teoria di Arrhenius suggerisce che tutte le basi contengono OH–. Dove è l’ OH– in NH3 ?

Per aggirare questo ostacolo, i chimici cominciarono a considerare le soluzioni acquosa di  NH3 come componenti il composto idrossido di ammonio, NH4OH, il quale come base debole è parzialmente dissociato negli ioni NH4+ e OH–

NH3 + H2O → NH4OH

NH4OH ↔ NH4+ (aq) + OH– (aq)

Il problema di questa formulazione è che non esiste una prova convincente dell’esistenza di NH4OH nelle soluzioni acquose. Dovremmo sempre dubitare di un’ipotesi o teoria che postula l’esistenza di sostanze ipotetiche.

La principale carenza teoria di Arrhenius è nel non riconosce il ruolo chiave del solvente nella ionizzazione di un soluto.

Acidi secondo Arrhenius :

HNO3 = H+ + NO3–

HClO4 = H+ + ClO4–

HF = H+ + F–

Basi secondo Arrhenius :

KOH = K+ + OH–

NaOH = Na+ + OH–

Ba(OH)2 = Ba2+ + 2 OH–

 

 

 

Tags: acidi di Arrheniusbasi di Arrheniusesempi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazioni redox

Prossimo Articolo

Ozonolisi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210