• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidi biliari

di Chimicamo
17 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
acidi biliari-chimicamo

acidi biliari-chimicamo

Gli acidi biliari (BA) sono molecole anfipatiche con 24 atomi di carbonio e sono costituiti da un nucleo steroideo idrofobo e uno rigido, a cui sono attaccati un gruppo ossidrile idrofilo e una catena laterale alifatica acida flessibile.

Il nucleo steroideo  è costituito da uno scheletro di ciclopentanoperidrofenantrene saturo.
Quest'ultimo, detto anche sterano o gonano è un idrocarburo tetraciclico composto costituito da tre anelli a sei membri e un anello a cinque membri.

ciclopentanoperidrofenantreneGli acidi biliari sono molecole tensioattive, caratterizzate da una tendenza alla formazione spontanea di aggregati sulla superficie di confine delle facce idrofile e lipofile. Ciò avviene a concentrazioni superiori alla concentrazione micellare critica quando si aggregano formando micelle

Caratteristiche

La famiglia degli acidi biliari presenta caratteristiche fisico-chimiche e biologiche molto peculiari. Sono sintetizzati dal fegato a partire dal colesterolo attraverso diverse vie controllate da meccanismi che comportano la regolazione dei livelli di alcune specie di acidi biliari. Sebbene il loro ruolo più noto sia la loro partecipazione alla digestione e all'assorbimento dei grassi, svolgono anche un ruolo importante in molti altri processi fisiologici.

Gli acidi biliari di specie diverse differiscono chimicamente in tre aspetti:

ADVERTISEMENTS
  • struttura della catena laterale
  • stereochimica
  • distribuzione del numero e nella  posizione dei gruppi ossidrilici nel nucleo steroideo
LEGGI ANCHE   Acido ossalico

Biosintesi

La sintesi degli acidi biliari avviene nelle cellule epatiche che sintetizzano gli acidi biliari primari ovvero l'acido colico e l'acido chenodesossicolico. La sintesi avviene tramite l'ossidazione del colesterolo mediata dal citocromo P450 in un processo che avviene in più fasi

Sono prodotti nel fegato, immagazzinati nella colecisti, rilasciati nell'intestino, immessi nel flusso sanguigno e infine riassorbiti nel fegato.

Durante questo percorso essi sono modificati nella loro struttura molecolare dall'azione di enzimi e batteri. Quindi tali trasformazioni consentono loro di acquisire le proprietà chimico-fisiche necessarie per svolgere numerose attività tra cui:

  • regolazione metabolica
  • funzioni antimicrobiche
  • solubilizzazione dei lipidi nella digestione.

Funzioni

Essi  promuovono l'assorbimento dei lipidi comprese le vitamine liposolubili, agendo come emulsionanti

La loro versatilità nelle funzioni fisiologiche ha consentito il loro uso in molte applicazioni biologiche. Pertanto essi sono  strumenti importanti per:

  • la somministrazione di molecole attive
  • trattamenti di malattie metaboliche
  • processi di emulsionamento

Ti potrebbe interessare

  • Xantina
  • Trigliceridi: metabolismo
  • Teobromina
  • Temperatura di Krafft
  • Steroli
Tags: biosintesicolesterolometabolismo lipidicomicelle

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossido di cobalto (II)

Prossimo Articolo

Quantità di moto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210