• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chimica, Acetato di sodio

Per la sua caratteristica di inibire la proliferazione di batteri in un'ampia gamma di pH trova utilizzo come conservante degli alimenti

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica
A A
0
Acetato di sodio

Acetato di sodio

play icon Ascolta

L'acetato di sodio, il cui nome I.U.P.A.C. è sodio etanoato è il sale sodico dell'acido acetico e ha formula CH3COONa che può presentarsi anidro o come sale triidrato.

Derivando da un acido debole e da una base forte (NaOH) le soluzioni contenenti questo sale danno un'idrolisi basica e hanno un pH maggiore di 7.

È infatti un elettrolita forte che si dissocia in Na+ e acetato. Lo ione acetato idrolizza secondo l'equilibrio:

CH3COO– + H2O ⇄ CH3COOH + OH–

La costante relativa a questo equilibrio Kb è data da:

Kb = Kw/Ka

dove:

Kw è la costante di autoionizzazione dell'acqua che a 25°C vale 1.00 · 10-14

Ka è la costante di dissociazione dell'acido acetico che vale 1.76 · 10-5

Pertanto Kb = 1.00 · 10-14/ 1.76 · 10-5 = 5.68 · 10-10

L'espressione della costante di equilibrio è:

1.76 · 10-5 = [CH3COOH] [OH–]/[CH3COO–]

In una soluzione 1.00 M di acetato di sodio le concentrazioni all'equilibrio sono:

[CH3COOH]= [OH–] = x e [CH3COO–] = 1.00-x

Sostituendo nella Kb si ha:

5.68 · 10-10= (x)(x)/ 1.00-x

Trascurando la x sottrattiva al denominatore si ha:

x = √(5.68 · 10-10)(1.00) = 2.38 · 10-5

da cui pOH = – log 2.38 · 10-5 = 4.62

ovvero pH = 14 – 4.62=9.38

Proprietà dell'acetato di sodio

Si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina igroscopica e solubile in acqua e etanolo. A temperatura ambiente è inodore, ma a seguito di riscaldamento, emana il tipico odore dell'aceto.

Reagisce violentemente con gli ossidanti forti.

Ad una temperatura di circa 380°C dà luogo a decomposizione termica con formazione di metano e una minima quantità di biossido di carbonio. Ad una temperatura oltre i 400°C si ottiene anche idrogeno

Sintesi dell'acetato di sodio

L'acetato di sodio può essere preparato facendo reagire una soluzione di acido acetico con bicarbonato di sodio o carbonato di sodio decaidrato:

CH3COOH + NaHCO3 → CH3COONa + CO2 + H2O

2 CH3COOH + Na2CO3 · 10 H2O → 2 CH3COONa + CO2 +11 H2O

A livello industriale è preparato facendo reagire l'acido acetico glaciale con sodio metallico in atmosfera inerte

2 CH3COOH + 2 Na → 2 CH3COONa + H2

TI POTREBBE INTERESSARE Le soluzioni tampone

Reazioni

Dà luogo a decarbossilazione per riscaldamento a 360 °C del sale anidro in presenza di  NaOH e  di CaO.

I prodotti della decarbossilazione sono metano e carbonato di sodio:

CH3COONa + NaOH → CH4 + Na2CO3

Reagisce con il cloruro di acetile per dare anidride acetica:

ADVERTISEMENTS

CH3COONa + CH3COCl → CH3COOCOCH3 + NaCl

Usi

È  usato in campo medico per trattare bassi livelli di sodio.

Unitamente all'acido acetico è utilizzato per la preparazione di soluzioni tampone. È usato nell'industria tessile per neutralizzare l'acido solforico.

Per la sua caratteristica di inibire la proliferazione di batteri in un'ampia gamma di pH trova utilizzo come conservante degli alimenti.

Agisce  come emulsionante in molti prodotti industriali quali gelati, budini e nelle creme spalmabili

LEGGI ANCHE   Detergenti: meccanismo di azione

Ti potrebbe interessare

  • Solfito di sodio
  • Nitrito di sodio
  • Acido anacardico
  • β-chetoacidi
  • Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina
Tags: cloruro di acetileconservanti alimentaridecarbossilazionedecomposizione termicaidrolisi basica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stato sconosciuto del fosfato

Prossimo Articolo

Nuovo materiale per batterie ricaricabili

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210