Chimica, Acetato di sodio: pH, sintesi, reazioni

L’acetato di sodio, il cui nome I.U.P.A.C. è sodio etanoato è il sale sodico dell’acido acetico e ha formula CH3COONa che può presentarsi anidro o come sale triidrato.
Derivando da un acido debole e da una base forte (NaOH) le soluzioni contenenti questo sale danno un’idrolisi basica e hanno un pH maggiore di 7.

È infatti un elettrolita forte che si dissocia in Na+ e acetato. Lo ione acetato idrolizza secondo l’equilibrio:
CH3COO + H2O ⇄ CH3COOH + OH

La costante relativa a questo equilibrio Kb è data da:
Kb = Kw/Ka
dove:

Kw è la costante di autoionizzazione dell’acqua che a 25°C vale 1.00 · 10-14
Ka è la costante di dissociazione dell’acido acetico che vale 1.76 · 10-5
Pertanto Kb = 1.00 · 10-14/ 1.76 · 10-5 = 5.68 · 10-10

L’espressione della costante di equilibrio è:
1.76 · 10-5 = [CH3COOH] [OH]/[CH3COO]

In una soluzione 1.00 M di acetato di sodio le concentrazioni all’equilibrio sono:
[CH3COOH]= [OH] = x e [CH3COO] = 1.00-x

Sostituendo nella Kb si ha:
5.68 · 10-10= (x)(x)/ 1.00-x

Trascurando la x sottrattiva al denominatore si ha:
x = √(5.68 · 10-10)(1.00) = 2.38 · 10-5

da cui pOH = – log 2.38 · 10-5 = 4.62
ovvero pH = 14 – 4.62=9.38

Proprietà dell’acetato di sodio

Si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina igroscopica e solubile in acqua e etanolo. A temperatura ambiente è inodore, ma a seguito di riscaldamento, emana il tipico odore dell’aceto.

Reagisce violentemente con gli ossidanti forti.

Ad una temperatura di circa 380°C dà luogo a decomposizione termica con formazione di metano e una minima quantità di biossido di carbonio. Ad una temperatura oltre i 400°C si ottiene anche idrogeno

Sintesi dell’acetato di sodio

L’acetato di sodio può essere preparato facendo reagire una soluzione di acido acetico con bicarbonato di sodio o carbonato di sodio decaidrato:

CH3COOH + NaHCO3 → CH3COONa + CO2 + H2O
2 CH3COOH + Na2CO3 · 10 H2O → 2 CH3COONa + CO2 +11 H2O

A livello industriale è preparato facendo reagire l’acido acetico glaciale con sodio metallico in atmosfera inerte
2 CH3COOH + 2 Na → 2 CH3COONa + H2

Reazioni

Dà luogo a decarbossilazione per riscaldamento a 360 °C del sale anidro in presenza di  NaOH e  di CaO.

I prodotti della decarbossilazione sono metano e carbonato di sodio:
CH3COONa + NaOH → CH4 + Na2CO3

Reagisce con il cloruro di acetile per dare anidride acetica:
CH3COONa + CH3COCl → CH3COOCOCH3 + NaCl

Usi

È  usato in campo medico per trattare bassi livelli di sodio.

Unitamente all’acido acetico è utilizzato per la preparazione di soluzioni tampone. È usato nell’industria tessile per neutralizzare l’acido solforico.

Per la sua caratteristica di inibire la proliferazione di batteri in un’ampia gamma di pH trova utilizzo come conservante degli alimenti.

Agisce  come emulsionante in molti prodotti industriali quali gelati, budini e nelle creme spalmabili

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...