• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Xilene

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
xilene-chimicamo

xilene-chimicamo

Lo xilene è un composto organico derivato dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi -CH3. A seconda della posizione reciproca dei due sostituenti si possono avere tre isomeri i cui nomi sono.

  • o-xilene o 1,2-dimetilbenzene
  • m-xilene o1,3-dimetilbenzene
  • p-xilene o 1,4-dimetilbenzene .

isomeri xilene

 Il chimico francese Auguste Cahours lo isolò  nel 1850 dal catrame di legna e pertanto gli fu attribuito questo nome dal greco ξύλο che significa legno.

Proprietà

Poiché le temperature di ebollizione dei tre isomeri sono vicine tra loro essi non possono essere separate tramite distillazione .Quindi è necessario ricorrere ad altre tecniche come la cristallizzazione.

È incolore, dall'odore dolciastro, facilmente infiammabile.

È un liquido immiscibile in acqua sulla quale galleggia essendo meno denso. Abitualmente è usato come miscela contenente circa il 40-65% di m-xilene, e intorno al 20% circa degli altri due isomeri.

Il rapporto tra gli isomeri può essere spostato a favore dell'isomero para, più ricercato per le sue applicazioni, tramite reazioni di transalchilazione catalizzate da zeoliti.

ADVERTISEMENTS

Sintesi

Uno dei metolo di sintesi del p-xilene consiste nella formazione di un trimero a partire dall'etene al fine di ottenere l'1-esene. Esso, a seguito di deidrogenazione, reagisce con un'altra molecola di etilene tramite reazione di Diels-Alder per formare il 3,6-dimetilcicloesene.

LEGGI ANCHE   Benzina verde e tipi di benzine

La deidrogenazione catalitica di questo composto, in presenza di platino che agisce da catalizzatore porta alla formazione del p-xilene e di quantità trascurabili di etilbenzene

sintesi

Per ossidazione catalitica del p-xilene in presenza di bromuro di cobalto e bromuro di magnesio che agiscono da catalizzatori si ottiene l'acido 1,4-benzendicarbossilico noto come acido tereftalico che è uno dei monomeri di partenza, insieme al glicole etilenico, del PET.

Tale processo è condotto in ambiente acido e a temperature intorno ai 200°C

ossidazione p-xilene

L'o-xilene è ossidato ad anidride ftalica in presenza di ossido di vanadio (V) quale catalizzatore

ossidazione o-xilene

È  utilizzato come solvente nella stampa, nella lavorazione del cuoio e della pelle.

Ha capacità lubrificanti ed è quindi usato nell'olio dei motori, liquido dei freni, vernici, diluenti, cere, antigelo, colle e adesivi.

Ti potrebbe interessare

  • Reattori chimici
  • Polistirene
  • Polimerizzazione per condensazione
  • Polietilentereftalato
  • Gruppo 10 (Ni, Pd, Pt, Ds)
Tags: acido tereftalicoanidride ftalicacatalizzatoredeidrogenazioneglicole etilenicoisomeriaossido di vanadioPETplatinoreazione di Diels-Alderzeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sostituzione nucleofila SN1

Prossimo Articolo

Stirene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210