• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Trifluorometano

Uno dei gas serra con elevato potenziale di riscaldamento

di Maurizia Gagliano
1 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
fluoroformio o trifluorometano

trifluorometano

Il trifluorometano, noto anche come fluoroformio, è un alomentano con formula CHF3   analogo al cloroformio che ha formula CHCl3

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi del trifluorometano
3 Reazioni del trifluorometano
4 Usi

È  un sottoprodotto della produzione di teflon, polivinilidenfluoruro, refrigeranti, agenti estinguenti e schiume. È anche un pericoloso gas serra per la sua stabilità e ha un potenziale di riscaldamento globale stimato 11.700 volte maggiore rispetto a quello del biossido di carbonio

Proprietà

È un gas scarsamente solubile in acqua, solubile in etanolo, acetone, etere etilico, benzene, tetracloruro di carbonio, insolubile in glicole etilenico e glicerolo

Ha  una geometria tetraedrica ma, a causa della presenza dell’idrogeno che ha un’elettronegatività minore del fluoro, ha un momento di dipolo non nullo e pari a 1.649 D. È un acido debolissimo con un valore di pKa di 25

Tra i 1000 e 1400 °C dà luogo a decomposizione termica e i principali prodotti della reazione sono tetrafluoroetilene e fluoruro di idrogeno

Sintesi del trifluorometano

Nel 1894 il chimico francese Maurice Meslans ottenne per la prima volta trifluorometano facendo reagire lo iodoformio con fluoruro di argento

CHI3(s) + 3 AgF(s) → CHF3(g) + 3 AgI(s)

La reazione, tuttavia, avvenne in modo violento e si attuarono altre vie sintetiche come, ad esempio la reazione tra iodoformio e una miscela di fluoruro di mercurio (II) e fluoruro di calcio.

Attualmente si ottiene dalla reazione tra cloroformio e acido fluoridrico:

CHCl3 + 3 HF → CHF3 + 3 HCl

  Gas serra

Reazioni del trifluorometano

Il fluoroformio reagisce con gli alcossidi di metalli alcalini come sodio e potassio per dare i corrispondenti alcoli

Ad elevate temperature, in presenza di ossigeno, si forma il difluoruro di carbonile secondo la reazione:

2 CHF3 + O2 → 2 COF2 + 2 HF

In presenza di iodio  e ossigeno si forma trifluoroiodometano, acido fluoridrico e biossido di carbonio:

3 CHF3 +2 I2 + O2 → 2 CF3I +3 HF + CO2

Il trifluorometano reagisce con il bromo per dare bromotrifluorometano e acido bromidrico:

CHF3 + Br2 → CBrF3 + HBr

Usi

È utilizzato nei sistemi di refrigerazione, come i condizionatori delle automobili. Inoltre  è usato nell’ industria dei semiconduttori e come estinguente della fiamma. È il precursore del gruppo trifluorometilico che si trova in alcuni prodotti farmaceutici per modulare le proprietà fisico-chimiche e per aumentare l’affinità di legame delle molecole del farmaco.

Tags: acetoneacido bromidricoacido fluoridricoAlcossidi metallicibiossido di carboniocloroformiodecomposizione termicaelettronegativitàetanoloetere etilicofluorurofluoruro di calciogas serrageometria molecolareglicerologlicole etilenicoiodioiodoformiometalli alcalinimomento dipolaresemiconduttoriteflontetracloruro di carboniotetrafluoroetilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Citrale

Prossimo Articolo

Batteria a sabbia e energia verde

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210