• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tocoferolo acetato

di Chimicamo
24 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Organica, News
A A
0
Tocoferolo acetato-chimicamo

Tocoferolo acetato-chimicamo

Il tocoferolo acetato noto come vitamina E acetato è una forma sintetica della vitamina E che da un punto di vista chimico è un estere dell’acido acetico e dell’α-tocoferolo.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Usi

Tocoferolo acetato

Al contrario della vitamina E naturale che è ottenuta da oli vegetali tra cui l’olio di soia, esso è ottenuto da prodotti derivati dal petrolio.

La forma più attiva della vitamina E naturale è l’α-tocoferolo ed è costituito da un solo isomero. Il tocoferolo acetato, invece, avendo tre centri chirali ha quindi 8 stereoisomeri di cui solo uno è identico all’α-tocoferolo.

Proprietà

Il tocoferolo acetato è un liquido liposolubile ed è insolubile in acqua, poco solubile in solventi polari come l’etanolo. Invece è solubile in solventi organici come acetone, cloroformio e etere etilico.

Nel 1963 presso i laboratori della Hoffmann-La Roche si ottenne per sintesi

Esso si presenta come liquido viscoso di colore giallo pallido.

Alla pressione atmosferica e alla temperatura di 240°C inizia a decompone senza bollire.

Usi

Ha trovato largo impiego nei prodotti dermatologici come le creme. Infatti non è degradato dall’aria, dalla luce visibile e dalle radiazioni U.V.  e conferisce ai prodotti un tempo di conservazione più lungo rispetto alla vitamina E utilizzata in cosmesi per le sue proprietà antiossidanti.

Trova ampio utilizzo in qualità di addensante nelle sigarette elettroniche  utilizzate da molti consumatori che hanno manifestato gravi lesioni polmonari.

Negli Stati Uniti d’America si sono avute molte vittime  ma tuttora la patologia ha una eziologia sconosciuta.  Secondo il Centers for Disease Control and Prevention americano il tocoferolo acetato potrebbe essere la causa della patologia. Non si possono, tuttavia escludere che altre sostanze potrebbero determinare queste problematiche

  Insetticidi organici naturali

 

Tags: acetoneacido aceticochiralitàcloroformioesterietanoloetere etilicoisomeripetroliosolventi organicivitamina E

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici

Prossimo Articolo

Acqua pesante

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Un orso su Marte

Un orso su Marte

di Massimiliano Balzano
30 Gennaio 2023
0

Non parliamo più di uomo sulla Luna ma di un orso su Marte. Impazza, infatti, sul web la foto scattata...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Esketamina e depressione

Esketamina e depressione

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

L’esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l’indicazione terapeutica ed è stata approvata dall’AIFA. Questa...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210