• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

TNT

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

TNT - chimicamo

TNT - chimicamo

Il TNT è una sostanza organica noto come tritolo il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4,6-trinitrotoluene.

È un solido di colore giallo pallido scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi organici quali etere, acetone, benzene e  piridina. Come molti nitrocomposti è una sostanza esplosiva che presenta il vantaggio di essere stabile e di poter essere innescato solo in presenza di un detonatore.

La struttura del TNT che ha formula C6H2(NO2)3CH3 è la seguente:

ADVERTISEMENTS

110px Trinitrotoluene.svg

Storia

Il TNT fu ottenuto per la prima volta nel 1863 dal chimico tedesco Joseph Wilbrand nell'ambito dei suoi studi sui coloranti.

Fu solo nel 1891 che il chimico tedesco Carl Häussermann ne comprese le proprietà e i vantaggi.

All'epoca infatti il più noto esplosivo era il 2,4,6-trinitrofenolo noto come acido picrico che tuttavia era molto sensibile agli urti e quindi molto più difficile da maneggiare.

Inoltre il TNT grazie alla sua temperatura di fusione che è di 80°C può essere fuso e modellato costituendo il riempimento di proiettili che esplodevano solo dopo aver perforato le superfici.

I tedeschi iniziarono ad usare questo tipo di munizioni nel 1902 con grandi vantaggi rispetto agli inglesi che adottarono questo tipo di proiettili solo nel 1907.

A distanza di oltre un secolo dalla sua scoperta il TNT è ancora utilizzato nelle tristemente note mine antiuomo anche a causa della scarsa percezione della sostanza da parte di cani addestrati.

LEGGI ANCHE   Proprietà di aldeidi e chetoni

Sintesi

Il TNT è ottenuto per nitrazione del toluene in un processo che avviene in tre stadi.

Nel primo stadio avviene la nitrazione del toluene in presenza di acido nitrico e solforico con formazione degli isomeri orto e paranitrotoluene e, in misura minore metanitrotoluene essendo il gruppo -CH3 presente nel toluene un gruppo attivante orto, para direttore.

Nel secondo stadio avviene una successiva nitrazione con formazione del dinitrotoluene mentre  nel terzo stadio il dinitrotolunene è ulteriormente nitrato con formazione del TNT.

Decomposizione

A seguito della detonazione il TNT si decompone secondo la reazione esotermica che ha un'alta energia di attivazione:

2 C6H2(NO2)3CH3 → 3 N2 + 7 CO + 7 C + 5 H2O

A causa della produzione di carbonio le esplosioni di TNT danno luogo a formazione di fuliggine.

Effetti sulla salute

Il TNT è velenoso e a contatto con la pelle può provocarne l'irritazione. Una lunga esposizione al TNT porta a una colorazione gialla della pelle. Durante la prima Guerra Mondiale le donne che lavoravano alla fabbricazione delle munizioni videro la loro pelle colorarsi di giallo e furono denominate canary girls (canarine).

Le persone esposte al TNT inoltre tendono a manifestare anemia e effetti dannosi sulla funzionalità epatica e sul sistema immunitario e ingrossamento della milza.

È stato dimostrato che il TNT influisce negativamente sulla fertilità maschile ed è un potenziale agente cancerogeno.

Ti potrebbe interessare

  • Etilbenzene
  • Tocoferolo acetato
  • Stato di transizione
  • Solfato di ammonio
  • Regola di Hückel
Tags: acetoneacido picricobenzeneenergia di attivazioneesplosivieteregruppi attivantiisomerinitrazionenitrocompostipiridinareazioni esotermichetoluene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210