• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Tipi di isomeria

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Chimica Organica
A A
0
Isomeria-chimicamo

Isomeria-chimicamo

Vi sono due tipi di isomeria e infatti gli isomeri si dividono in isomeri costituzionali o strutturali e stereoisomeri che a loro volta comprendono varie sottoclassi.

L' isomeria dal greco ἰσομερής, composto di ἴσος, “uguale” e μέρος “parte” è un termine che è utilizzato per indicare composti che hanno la stessa formula molecolare ma diverse strutture chimiche.

ADVERTISEMENTS

Isomeria costituzionale o strutturale

L'isomeria costituzionale o strutturale è dovuta al diverso modo con cui gli atomi di due o più molecole si legano tra loro.

L'isomeria costituzionale si suddivide in isomeria di:

  • catena in cui gli isomeri si differenziano per le diverse ramificazioni presenti sul carbonio. Ad esempio il composto avente formula C5H12 ha tre diversi isomeri: n-pentano, isopentano e neopentano

isomeria di catena

  •  posizione in cui gli isomeri si differenziano per la diversa posizione di un gruppo funzionale presente. Ad esempio il composto C3H7Cl ha due diversi isomeri: l'1-cloropropano e il 2-cloropropano

isomeria di posizione

  • gruppo funzionale in cui gli isomeri presentano due gruppi funzionali diversi. Ad esempio il composto C2H6O ha due diversi isomeri: l'etanolo CH3CH2OH e il dimetiletere CH3OCH3

Stereoisomeria

La stereoisomeria isomeria configurazionale è presente in molecole che differiscono solo per la disposizione nello spazio degli atomi che li costituiscono pur mantenendo la stessa sequenza di legami.

LEGGI ANCHE   Deidrociclizzazione

La stereoisomeria si suddivide in:

  • Isomeria geometrica detta anche cis-trans in cui quando tra due atomi, anche se non direttamente legati, esiste impedimento alla libera rotazione, se i sostituenti su ciascuno dei due atomi sono diversi, si hanno due configurazioni possibili; i due casi fondamentali in cui si ha questo tipo di isomeria sono costituiti da sistemi con doppi legami e da sistemi ciclici. Un esempio è costituito dal 2-butene che può essere sia di tipo cis che di tipo trans

cis-trans

Un esempio di sistema ciclico in cui si presenta tale tipo di isomeria è l'1,3-dimetilciclobutano che può essere sia di tipo cis che di tipo trans

isomeria nei cicloalcani

  • Isomeria ottica in cui è presente un carbonio asimmetrico detto chirale ovvero un atomo di carbonio legato a quattro sostituenti diversi. Tali molecole non sono sovrapponibili ma una è l'immagine speculare dell'altra e i due isomeri vengono detti enantiomeri. Contrariamente agli altri tipi di isomeri che presentano proprietà fisiche e chimiche diverse gli isomeri ottici differiscono solo per il fatto che hanno un diverso potere ottico rotatorio. Un esempio è costituito dall'acido 2-idrossipropanoico che si presenta in due enantiomeri

enantiomeri

Ti potrebbe interessare

  • Composto meso
Tags: isomeria costituzionaleIsomeria di catenaisomeria di gruppo funzionaleisomeria di posizionestereoisomeria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido maleico

Prossimo Articolo

Anidride maleica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210