• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tipi di dieni

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
dieni-chimicamo

dieni-chimicamo

I dieni sono composti organici caratterizzati dalla presenza di due doppi legami carbonio-carbonio e, a seconda di come sono posizionati reciprocamente i doppi legami vi sono tre tipi di dieni  classificati in:

1)      Cumulati detti anche alleni che presentano due doppi legami consecutivi ad esempio CH3-CH=C=CH2

ADVERTISEMENTS

2)      Coniugati che presentano due doppi legami separati da un solo legame singolo ad esempio CH2=CH-CH=CH2

3)      Isolati che presentano due doppi legami separati da due o più legami ad esempio CH2=CH-CH2-CH=CH2

Dieni cumulati

Il composto più semplice tra i dieni cumulati è l' 1,2-propadiene CH2=C=CH2 .

I due atomi di carbonio terminali sono legati a due atomi di idrogeno e all'atomo di carbonio centrale e sono ibridati sp2 con angoli di legame di 120°C. L'atomo di carbonio centrale è legato con doppi legami agli altri due atomi di carbonio e forma due legami σ utilizzando orbitali ibridi sp disposti secondo angoli di 180°.

L'atomo di carbonio centrale ha così a disposizione due orbitali p per formare due legame π. Uno di questi due può sovrapporsi all'orbitale 2py dei due metileni per formare un legame π. L'altro si sovrappone all'orbitale 2pz dell'altro gruppo metilenico in un piano perpendicolare al primo:

allene

Se l'allene presenta due gruppi diversi, come nel caso del 2,3-propadiene, esso è chirale e presenta due enantiomeri:

2,3-propadiene

Dieni coniugati

Anche se i dieni coniugati sono più reattivi delle olefine isolate essi stabili rispetto agli altri dieni. La maggiore stabilità, suffragata da calori di idrogenazione e di combustione minori, suggerisce che una sola struttura di legame di valenza non rappresenta da sola la reale distribuzione degli elettroni. Pertanto i dieni coniugati sono stabilizzati per risonanza :

dieni

e ciò giustifica la maggiore stabilità dei dieni coniugati rispetto agli altri dieni.

LEGGI ANCHE   Legame e quantomeccanica

Consideriamo il legame C2-C3 presente nell'1,3-butadiene: esso è un legame di tipo σ che dovrebbe consentire una libertà di rotazione intorno ad esso. Sperimentalmente si è trovato che vi è un impedimento alla rotazione intorno al legame C2-C3 e che il legame tra questi due atomi è più corto rispetto a quello che presentano due atomi di carbonio legati tramite legame σ.

Teoria dell'orbitale molecolare

La teoria degli orbitali molecolari giustifica tali evidenze sperimentali con il concetto di delocalizzazione dei legami π.

Come si può vedere dalla figura, i quattro orbitali 2pz sono paralleli l'uno rispetto all'altro e perpendicolari al piano della molecola e quindi la sovrapposizione π non si verifica solo tra C1 e C2 e tra C3 e C4 ma anche tra C2 e C3. I quattro orbitali atomici 2pz si combinano per dare quattro orbitali molecolari π.

1,3-butadiene

L'orbitale molecolare a più bassa energia Ψ1 è di legame e così pure l'orbitale a cui compete energia Ψ2. I due orbitali molecolari a energia superiore ovvero Ψ3* e Ψ4*sono antileganti: essi hanno energia maggiore rispetto a quella degli orbitali atomici 2pz. secondo il principio di Aufbau i quattro elettroni si trovano negli orbitali di legame Ψ1 e Ψ2 e poiché Ψ1 comprende un'interazione tra C2 e C3 è presente tra questi due atomi un'interazione di legame di tipo π il che giustifica la lunghezza di legame e la barriera rotazionale tra i due.

Ciò porta a due diverse conformazioni cis e trans in cui la conformazione cis è meno stabile a causa dell'interazione sterica tra gli atomi di idrogeno.

cis-trans

Dieni isolati

I dieni isolati non mostrano una stabilità particolare in quanto i loro legami π interagiscono in modo indipendente tra loro. Spesso, questi tipi di dieni possono essere trattati semplicemente come alcheni più complessi e mostrano una reattività più alta di quelli coniugati

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni di addizione
  • Idrogenonio: lo spazio oltre la Terra
  • Ibridazione
  • Funzioni d’onda degli orbitali molecolari
  • VBT o teoria del legame di valenza
Tags: legame πlegami σlunghezza di legameteoria degli orbitali molecolari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Densità dei gas. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Teoria di Hückel

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210