• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tioli e tioeteri

di Chimicamo
5 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Tioli e tioeteri- chimicamo

Tioli e tioeteri- chimicamo

I tioli detti anche mercaptani sono composti organici analoghi agli alcoli in cui al posto di un atomo di ossigeno è presente un atomo di zolfo.

Sommario nascondi
1 Nomenclatura
2 Metodi di sintesi
3 Reattività
4 Reazione con acidi carbossilici

Nomenclatura

Analogamente agli alcoli, secondo la nomenclatura IUPAC, i tioli vengono denominati aggiungendo il suffisso –tiolo al nome dell’idrocarburo da cui essi derivano.

E’ in uso, però anche un altro tipo di nomenclatura che prevede l’aggiunta del suffisso mercaptano al nome del gruppo alchilico legato alla funzione –SH.  Ad esempio CH3– CH2– CH(CH3)SH è denominato 2-butantiolo o 2-butilmercaptano.

Gli anioni R-S– possono essere nominati usando il suffisso –tiolato al posto di tiolo. Per i tioeteri valgono le norme IUPAC degli eteri anche se spesso si suole denominare tali composti come solfuri dialchilici. Ad esempio CH3– CH2-S- CH2– CH3 viene denominato dietiltioetere o dietilsolfuro.

Metodi di sintesi

a)     Da alogenuri: R-X + SH– → R-SH + X– attraverso un meccanismo di sostituzione nucleofila. Poiché i tioli presentano un’acidità paragonabile a quella del solfuro di idrogeno, durante la reazione possono formarsi tioeteri, dal momento che lo ione SH– estrae un protone al tiolo trasformandolo nel nucleofilo R-S– che reagisce con l’alogenuro: R-SH + SH– ⇄ R-S– + H2S

R-S– + R-X  → R-S-R + X–

La formazione di tioetere può essere notevolmente diminuita operando con un notevole eccesso di solfidrato alcalino NaSH o KSH.

b)     Da reattivi di Grignard secondo la reazione 8 R-MgX + S8 → 8 R-S-MgX

Quest’ultimo, in ambiente acido dà, come prodotto di reazione il tiolo secondo la reazione  R-S-MgX + H2O → R-SH + Mg(OH)X

Sintesi dei tioeteri. Da alogenuri: la reazione è analoga a quella delle sintesi dei tioli:

a)     Per tioeteri simmetrici: 2 R-X + S2- → R-S-R + 2 X–

b)     Per tioeteri sia simmetrici che asimmetrici: R-X + R’S– → R-S-R’

Reattività

I tioli formano sali insolubili con i metalli pesanti, soprattutto mercurio, e tale proprietà viene utilizzata per accertare la presenza di un gruppo –SH.

Come gli alcoli, anche i tioli danno luogo a dei sali con i metalli alcalini (mercapturi), ma la maggiore acidità dei tioli rispetto agli alcoli consente di ottenere i sali per mezzo di idrossidi alcalini acquosi.

  Idroborazione-ossidazione

Lo spiccato carattere nucleofilo dello ione mercapturo (R-S–) cui fa riscontro una bassa basicità, permette di realizzare reazioni di sostituzione nucleofila con una minima competizione per reazione di eliminazione in substrati, come gli alogenuri terziari, in cui il rapporto sostituzione/eliminazione è del tutto spostato verso le eliminazioni quando si usano alcolati (RO–).

Un’altra differenza tra gli alcoli e i tioli è rappresentata dalla loro diversa ossidabilità. Così, mentre gli alcoli vengono ossidati ad opera di ossidanti forti ( K2Cr2O7 , CrO3) aumentando il numero di ossidazione del carbonio più che dell’ossigeno con formazione pertanto di composti carbonilici piuttosto che di perossidi, i tioli subiscono ossidazione sull’atomo di zolfo già all’aria e con deboli ossidanti come gli alogeni, con formazione di disolfuri R-S-S-R. Una spiegazione di questo diverso comportamento degli alcoli e dei tioli sta nelle diverse forze dei legami S-H (83 kcal) ed O-H (111 kcal):

2 R-S-H → 2 R-S∙ + 2 H∙

2 R-S∙ → R-S-S-R

Per ossidazione con ossidanti energici ( H2O2, HNO3, KMnO4) i tioli danno acidi solfonici:

R-SH →  [R-S-OH] acido solfenico → RSOOH acido solfinico → RSO3H acido solfonico

Reazione con acidi carbossilici

I tioli reagiscono con acidi carbossilici e cloruri acidi per dare tiolesteri di formula R-CO-SR’ e con aldeidi e chetoni per dare ditioacetali R-CH(SR’)2 e ditiochetali R2C(SR’)2. La reattività dei tioeteri è strettamente legata ai doppietti elettronici presenti sullo zolfo. Così i tioeteri sono facilmente ossidati a solfossidi e solfoni:

R-S-R +  H2O2 in lieve eccesso + CH3COOH→ RSOR solfossido

R-S-R +  H2O2 in eccesso + CH3COOH→ R-SO2-R solfone

E agiscono come nucleofili per dare sali di solfonio:

R2S + R’-X ⇄ R2RS+ + X– sale di solfonio

I sali di solfonio hanno la stessa struttura e analoghe proprietà dei sali di ammonio quaternario. Per azione di ossido di argento i sali di solfonio sono trasformati nei corrispondenti idrossidi R3S+OH– dotati di elevata basicità come gli idrossidi di ammonio. I sali di solfonio in cui i tre gruppi legati allo zolfo siano diversi tra loro possono essere separati in antipodi ottici.

 

Tags: alcolialogenimercaptanimercapturiossidantiperossidireattivi di Grignardreattivitàsostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Diazocomposti e sali di diazonio

Prossimo Articolo

Reazioni di riduzione dei composti organici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210